isomeria chimica Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno [...] destra) e l’altro in senso opposto e di un uguale numero di gradi. I due isomeri, detti rispettivamente destrogiro e levogiro, prendono il nome di antipodi ottici. Questo tipo di i ... ...
Leggi Tutto
isomero In botanica, detto di un verticillo fiorale che ha il medesimo numero di pezzi del verticillo successivo; per es. il calice e la corolla del mandorlo sono i., perché tutti e due constano di 5 pezzi. ...
Leggi Tutto
. di iso- e del gr. méros "parte" e quindi "che ha le stesse parti"] [LSF] Detto di composti chimici e nuclidi che presentano isomeria. ◆ I. ottico: ciascuno dei composti dotati [...] di isomeria ottica: → isomeria. ... ...
Leggi Tutto
isomerizzazióne [Der. di isomero] Atto ed effetto dell'isomerizzare o dell'isomerizzarsi, cioè della formazione di un composto isomero: → isomeria. ...
Leggi Tutto
levamisolo Isomero levogiro del tetramisolo; è attivo contro i nematodi, dei quali blocca la depolarizzazione neuromuscolare, e inibisce la colinesterasi, causando paralisi muscolare. ...
Leggi Tutto
betazolo Isomero dell’istamina, dalla quale differisce per la posizione dei due atomi di azoto nell’anello eterociclico; è attivo nello stimolare la secrezione di acido cloridrico . ...
Leggi Tutto
neopentano Idrocarburo, isomero del n-pentano, di formula C(CH3)4, presente nelle frazioni petrolifere leggere; si può preparare in diversi modi; liquido che bolle a circa 10 °C. ...
Leggi Tutto
treosio Aldotetrosio, isomero dell’eritrosio, di formula CH2OH(CHOH)2CHO. Può esistere nelle due forme enantiomere D- e L-t., di cui solo la prima è stata isolata. Il D-t. è un liquido sciropposo, ottenibile per demolizione del D-xilosio. ...
Leggi Tutto
isoandrosterone Composto chimico isomero dell’androsterone (detto anche epiandrosterone), dal quale differisce per la diversa orientazione spaziale dell’ossidrile. Cristalli incolori, insolubili in acqua, presenti, come costituenti secondari, nelle urine umane; è dotato di azione androgena inferiore ...
Leggi Tutto
cetano Isomero a catena normale dell’idrocarburo paraffinico C16H34, che si presenta sotto forma di cristalli dall’aspetto madreperlaceo. Numero di c.Numero che esprime la qualità d’ignizione dei carburanti per motori Diesel. Precisamente è uguale alla percentuale di c. che dovrebbe avere una ...
Leggi Tutto
i¿òmero agg. [comp. di iso- e -mero]. – In generale, che è composto, formato di parti uguali. Con sign. specifici: 1. In chimica, di due o più composti che presentano isomeria; come s. m., ognuno di tali composti: l’acido isonicotinico è un...
i¿omerìa s. f. [der. di isomero]. – 1. In chimica, fenomeno per il quale due o più composti (isomeri) hanno la stessa formula molecolare, ma diverse proprietà fisiche e, talora, chimiche. Si ha i. di struttura quando le molecole differiscono...