[agg. Der. di isomorfismo] [LSF] Che presenta isomorfismo: composti i., cristalli i., ecc., gruppi i., ecc. ◆ Miscele i.: quelle formate da sostanze cristalline che, solidificandosi, danno luogo a cristalli misti (per es., le miscele in ogni proporzione di albite e anortite formanti i minerali ...
Leggi Tutto
isomorfògeno [agg. Comp. di isomorfo e -geno "che genera la stessa forma"] Nella cristallografia, di gruppi atomici capaci, per le loro dimensioni e strutture, di sostituirsi reciprocamente in una struttura cristallina. ...
Leggi Tutto
granato Importante gruppo isomorfo di minerali monometrici, rispondenti alla formula generale R3″R2‴(SiO4)3, dove R″ può essere calcio, magnesio, manganese, ferro ferroso e R‴ alluminio, ferro ferrico, cromo. In base alla prevalenza dell’uno o dell’altro metallo si distinguono i termini: grossularia ...
Leggi Tutto
FAMATINITE. - Solfoantimoniato di rame Cu3SbS4, isomorfo con l'enargite. Generalmente massiccio, di colore grigio tendente al rosso-rame. Cristallizzazione incerta, trimetrica o monoclina. Ritrovato nella Sierra di Famatina (Rep. Argentina), onde il nome. ...
Leggi Tutto
STRÜVERITE. - Minerale del sistema tetragonale isomorfo col rutilo, così chiamato in onore di G. Strüver (v.). È un niobato e tantalato di ferro titanifero della formula FeO (Ta,Nb)2O3 • 4TiO2, di color nero-ferro opaco, di durezza 6 e peso specifico 5,5. Scoperto nella pegmatite di Craveggia in Val ...
Leggi Tutto
FORSTERITE. - Minerale costituito da ortosilicato di magnesio Mg2SiO4 isomorfo con la fayalite, in cristalli rombici bianco o giallo infusibile. Si rinviene nei proietti vulcanici del Vesuvio e nel Lazio (v. olivina). Prende il nome dal mineralogista J. Forster. ...
Leggi Tutto
LIBETHENITE. - Minerale formato da fosfato basico di rame Cu2(OH)PO4, isomorfo con l'adamite e la olivenite. I cristalli, notevoli per la loro nitidezza, appartengono al sistema rombico e hanno lucentezza resinosa e colore verde o verde olivastro. I giacimenti più noti sono a Libethen in Ungheria, ...
Leggi Tutto
Cayley, teorema di in teoria dei gruppi, stabilisce che ogni gruppo finito è isomorfo a un gruppo di permutazioni. L’enunciato è conseguenza del fatto che, se G è un qualsiasi [...] per g, definita dalla legge h → hg, è un omomorfismo iniettivo di gruppi. Pertanto G è isomorfo a un sottogruppo di S(G). Una conseguenza del teorema di Cayley è che ogni gruppo di ... ...
Leggi Tutto
Gruppidi George W. MackeySOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi [...] e S2, tali che Nj sia G-invariante e di misura zero rispetto a Cj, per j = 1 e j = 2, e un isomorfismo di Borel ϕ di S1 − N1 su S2 − N2 tale che ϕ(sx) = ϕ(s)x per tutti gli s in S1 ...
Leggi Tutto
iṡomòrfo agg. [comp. di iso- e -morfo]. – 1. In genere, che ha forma uguale, o che è costituito da elementi di uguale forma. 2. In cristallochimica, di composto che presenta isomorfismo. Miscele isomorfo, ...
iṡomòrfico agg. [der. di isomorfo] (pl. m. -ci). – 1. In botanica, nell’alternanza di generazione, detto delle due generazioni quando hanno aspetto e sviluppo eguale. 2. In matematica, relativo all’isomorfismo ...