erotismo Insieme delle manifestazioni affettive e comportamentali dell'istintosessuale. In psicoanalisi, in particolare, indica uno stato di eccitazione psicosessuale. [...] si intende la rappresentazione di scene, situazioni ecc. intese a provocare eccitazione sessuale, o che focalizzano l'attenzione sugli aspetti del sentimento amoroso attinenti alla ... ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso. Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali [...] , come per es. nel feticismo, nella pedofilia, nella zoofilia) e quantitativi (quando l’istintosessuale è presente in difetto o in eccesso, come per es., nella ninfomania, nella ... ...
Leggi Tutto
Priapo (gr. Πρίαπος) Antica divinità dei Greci, simbolo dell’istintosessuale e della forza [...] da erezione dolorosa del pene, di lunga durata, non accompagnata da eccitamento sessuale né seguita da eiaculazione; può essere determinata da cause varie che provocano un ... ...
Leggi Tutto
Modificazione in senso ritenuto deteriore, patologico, di un processo psichico, di un sentimento o comportamento, di una tendenza istintiva. In partic., p. sessuali, espressione [...] passato, per indicare sindromi caratterizzate da 'deviazioni' del comportamento sessuale considerato normale, per cui l'istintosessuale è diretto verso un oggetto anomalo (per es ... ...
Leggi Tutto
Eros (gr. ῎Ερως) mitologia [...] si intendono gli sviluppi, le manifestazioni, sul piano ideo-affettivo e su quello comportamentale, dell’istintosessuale. Il concetto di erotismo è più ristretto di quello di ...
Leggi Tutto
eunuco Uomo privo di facoltà virili o per difetto organico o in seguito a evirazione. Gli e. erano in origine i camerieri dei principi orientali. Con tale funzione [...] , fredde e cianotiche, iposviluppo dei genitali esterni, scarso sviluppo dei peli, debole istintosessuale. Nell’uomo la voce è puerile, il viso ha carattere infantile e femmineo ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI. - Scienza psicologica fondata da Sigmund Freud. Il termine ha tre significati principali; può cioè designare: 1. un metodo d'indagine di processi psichici [...] palesarono assai più vasti e complessi di quanto non si fosse supposto. Gli istintisessuali non sorgono all'eta pubere, ma esistono nel bambino sin dalla nascita, manifestandosi ...
Leggi Tutto
ALIMENTAZIONE (II, p. 498; App. II, 1, p. 136). - Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi [...] Le carenze di zinco portano a disfunzioni sessuali, mancato sviluppo delle gonadi maschili e, cui alterazione incide negativamente sull'istinto materno, sulla secrezione del latte ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA (fr. famille; sp. familia; ted. Familie, Sippe; ingl. family). - Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto [...] uomo piuttosto che all'associazione con altre donne; l'uomo invece, sebbene portato dall'istintosessuale verso la donna, soggiace a questa forza solo per un certo tempo ed ha agio ...
Leggi Tutto
Moda Parte introduttiva di Umberto Galimberti Il simbolismo dell'abbigliamento In una pagina delle Vorlesungen über die [...] ; trad. it. 1976, p. 95).Eppure niente meglio del gioco erotico della m. distoglie l'istintosessuale dal suo fine naturale, che è l'unione dei sessi, per trattenerlo in quel gioco ...
Leggi Tutto
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo sessuale; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento ...
istinto s. m. [dal lat. instinctus -us, der. di instinguĕre «eccitare»]. – 1. In senso stretto, impulso, tendenza innata che provoca negli animali e nell’uomo comportamenti che consistono in risposte o ...