Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] superiore (universitaria, artistica e musicale); il sistema scolastico comprende anche la scuola dell’infanzia.
Per una trattazione più diffusa ➔ scuola.
Secondo le importanti settori dell’industria attraverso l’Istitutoper la Ricostruzione ...
Leggi Tutto
Arte
Stefano Chiodi
Serenita Papaldo
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti [...] è impartita al livello della scuola secondaria superiore nei licei artistici e negli istituti d'a., e nell'accademia di belle arti per il livello superiore, assieme agli Istitutisuperioriperleindustrieartistiche (ISIA) e ai corsi di laurea in ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] della S.K.F. a Stoccolma.
A Venezia, Firenze, Roma, si aprirono nel 1962 gli IstitutiSuperioriperleIndustrieArtistiche, ISIA, proseguimento degli Istituti d'Arte ai quali era stato demandato un tempo l'incarico di sfornare quei quadri produttivi ...
Leggi Tutto
Botanica
Formazione vegetale
Complesso di piante che hanno forma biologica e quindi fisionomia simile, in armonia con le condizioni dell’ambiente; la composizione floristica del complesso può essere diversa [...] Accademie di belle arti, l’Accademia nazionale d’arte drammatica, gli Istitutisuperioriperleindustrieartistiche, nonché gli istitutisuperiori di studi musicali e coreutici (nei quali sono stati trasformati i preesistenti conservatori di musica ...
Leggi Tutto
Sigla di Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale, istituito con l. 508/21 dicembre 1999, presso il ministero dell’Università e della Ricerca scientifica e tecnologica. Esprime pareri [...] di belle arti, Accademia nazionale di arte drammatica, Accademia nazionale di danza, Istitutisuperioriperleindustrieartistiche, Istitutisuperiori di studi musicali e coreutici), nonché sui regolamenti didattici, sul personale docente e ...
Leggi Tutto
Istruzione
Aldo Lo Schiavo
L'evoluzione delle strategie dell'istruzione
Fra la metà del 20° sec. e gli inizi del 21° sec., i sistemi di i., e di formazione in generale, sono andati incontro a trasformazioni [...] definito dalla l. 21 dic. 1999 nr. 508, comprende le Accademie di belle arti, l'Accademia nazionale di arte drammatica, gli Istitutisuperioriperleindustrieartistiche, gli Istitutisuperiori di studi musicali e coreutici (v. formazione e ricerca ...
Leggi Tutto
Formazione
Aldo Lo Schiavo
A partire dalla fine del 20° sec., il termine formazione si è affermato anche a discapito dei termini educazione e istruzione ai quali veniva spesso associato. A parte l'uso [...] Si tratta delle Accademie di belle arti, dell'Accademia nazionale di arte drammatica, degli Istitutisuperioriperleindustrieartistiche, nonché degli Istitutisuperiori di studi musicali e coreutici (nei quali sono stati trasformati i preesistenti ...
Leggi Tutto
Autonomia
Aldo Lo Schiavo
In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento [...] Accademie di belle arti, l'Accademia nazionale di arte drammatica, gli Istitutisuperioriperleindustrieartistiche e gli Istitutisuperiori di studi musicali e coreutici, hanno ottenuto il diritto di darsi ordinamenti autonomi in virtù della l. 21 ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] è impartita al livello della scuola secondaria superiore nei licei artistici e negli istituti d’arte, e nell’accademia di belle arti per il livello superiore, assieme agli Istitutisuperioriperleindustrieartistiche (ISIA) e ai corsi di laurea in ...
Leggi Tutto
Scuola e formazione delle classi dirigenti
Daniele Checchi
Silvia Redaelli
Premessa
Quando si affronta il tema della formazione e selezione delle classi dirigenti, conviene innanzi tutto interrogarsi [...] escludono alcuni indirizzi specifici (accademie di belle arti, Accademia nazionale di arte drammatica, istitutisuperioriperleindustrieartistiche, conservatori di musica, Accademia nazionale di danza), in Italia è pressoché assente una formazione ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...