IstitutoBancarioSanPaolodiTorinoIstitutodi credito oggi incorporato nel gruppo bancario Intesa Sanpaolo (➔ Intesa Sanpaolo). Le origini dell’istituto risalgono al 1563, quando alcuni cittadini [...] fondarono a Torino la Compagnia della fede cattolica sotto l’invocazione diSanPaolo. Costituito nel 1932 come istitutodi diritto pubblico, venne poi trasformato in società per azioni con decreto del ministro del Tesoro del 28 ottobre del 1991. ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte diSan Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] sotto la sua guida, alle privatizzazioni dell’IstitutobancarioSanPaolodiTorino e della Telecom Italia, con l’acquisto di quote azionarie tali da consentirgli di indicare il nome del nuovo presidente di Telecom Italia in Gian Mario Rossignolo, un ...
Leggi Tutto
Istitutobancario italiano attivo dal 2 gennaio 2007, nato dalla fusione tra Banca Intesa e Sanpaolo IMI. Banca Intesa, con sede a Milano, fu fondata nel 1998 dall’integrazione fra CARIPLO e Banco Ambroveneto. [...] , finanziaria e dei servizi alla clientela.
Il gruppo bancario Sanpaolo IMI, uno dei principali istitutidi credito in Italia, sorto nel 1998 dalla fusione dell’IstitutobancarioSanPaolodiTorino e dell’IMI, nel 2000 acquistò dalla Banca Nazionale ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Istituto finanziario industriale, holding finanziaria del gruppo Agnelli. Costituito nel 1927, dal 1935 possiede nel suo portafoglio il pacchetto di azioni FIAT, che rappresenta la partecipazione [...] , della grande distribuzione. Nel 1997 l'IFI e la controllata IFIL hanno acquistato una quota di minoranza dell'IstitutobancarioSanPaolodiTorino; nel 1999 l'IFI ha inoltre assunto il controllo della EXOR, società che detiene varie partecipazioni ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto Mobiliare Italiano, ente di diritto pubblico con personalità giuridica propria e gestione autonoma, con sede in Roma, costituito con r.d.l. 1398/13 novembre 1931 per promuovere la ricapitalizzazione [...] istituzionali esteri e risparmiatori privati. Il processo di privatizzazione, avviato nel 1996, si concluse nel 1998, quando in seguito alla fusione dell’IMI stesso con l’IstitutobancarioSanPaolodiTorino, si costituì il gruppo Sanpaolo IMI ...
Leggi Tutto
Banchiere italiano (n. Torino 1934), prof. di economia monetaria e creditizia all'Univ. di Siena (1969-71) e di economia politica alle univ. diTorino (1971-78 e poi ancora dal 1997) e di Roma La Sapienza [...] il suo mandato di presidenza dell'IstitutobancarioSanPaolodiTorino (1983-98), ha gestito la privatizzazione dell'istituto e ne ha avviato la fusione con l'IMI. Ricopre numerosi incarichi di prestigio presso istitutibancari e assicurativi. Ha ...
Leggi Tutto
BANCA
Giorgio Sangiorgio
Giovanna Morelli
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso [...] legge bancaria nelle seguenti categorie: Istitutidi credito di diritto pubblico (Banca Nazionale del Lavoro, Banco di Napoli, Banco di Sicilia, IstitutoBancarioSanPaolodiTorino, Monte dei Paschi di Siena e Banco di Sardegna); b. di interesse ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] anche dall'unificazione degli istitutidi emissione. Il Banco di Napoli e il Banco di Sicilia furono qualificati istitutidi credito di diritto pubblico, insieme con l'IstitutoBancarioSanPaolodiTorino, il Monte dei Paschi di Siena, la Banca ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] conservation des peintures murales, Bologna: Compositori, 1977.
Paolucci, A., Il laboratorio del restauro a Firenze, Torino: IstitutobancarioSanPaolodiTorino, 1986.
Pease, M., The future of museum conservation, in "Museum", 1950, n. 3, pp. 233 ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] 1957.
G. Negri, S. Simoni (a cura di), Lo Statuto Albertino e i lavori preparatori, Fondazione dell’IstitutobancarioSanPaolodiTorino, Torino 1992.
V.E. Orlando, Principi di diritto costituzionale, Barbèra, Firenze 1909.
M. Paléologue, Un grand ...
Leggi Tutto