STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] , ad annum; Portale storico della Camera dei deputati; Database imprese italiane, http://imitadb.unisi.it; Istitutocentraleperibenisonoriedaudiovisivi, Società per la storia orale: M.G. Melchionni, Intervista a G. S., Roma, 22-23 maggio 1986 ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] istituito nel 1962 nella Discoteca di Stato (l’odierno IstitutocentraleperiBenisonoriedaudiovisivi), altro importante centro di livello nazionale per la documentazione sonora delle musiche italiane di tradizione orale.
Impegnato, non senza ...
Leggi Tutto
Beni culturali e ambientali
Giovanna Mencarelli
Giorgio Gullini
Maria Guercio
Gabriella Nisticò
Carlo Federici
Giovanna Mencarelli
Vito Lattanzi
Maria Carla Cavagnis Sotgiu
Grazia Tuzi
Paola [...] del Consiglio all'Ufficio centraleperiBeni librari del Ministero periBeni culturali e ambientali, avvenuto contestualmente alla creazione del nuovo ministero, fu tuttavia segno dell'importanza attribuita a tale istituto (deputato alla raccolta e ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] transito, dove vigono le regole dello spazio pubblico – entra ed esce chi vuole e quando vuole – diverse qualitativamente dalle regole linguistico musicale (AELM) presso l’Istitutocentraleperibenisonori e audiovisivi (ICBSA), prima Discoteca di ...
Leggi Tutto
TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] all’Associazione nazionale mutilati ed invalidi di guerra con l’impegno di farsi tramite per la costituzione di una ’archivio De Angelis, acquisito nel 2010 dall’IstitutocentraleperiBenisonori e audiovisivi (ICBSA) con sede a Roma (succedaneo ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA
Mario Calzini
Lorenzo Quaglietti
Lorenzo Quaglietti
Mino Argentieri
Gian Luigi Rondi
Stefania Parigi-Angela Prudenzi-Roberto Silvestri
Virgilio Tosi
Mino Argentieri
Valentina Valentini
Mino [...] per predisporre gli effetti sonori. Tale maggiore flessibilità, oltre a ridurre i , sulla scia di Beni, realizzando L'appât du prevalenza di audiovisivi, libri, , l'Istituto del Cinema primo realizzato con mezzi ed équipe locale, e col Spagna centrale.
...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] rigidamente centralePeri cosiddetti paesi del Terzo Mondo (America latina, Asia, Africa) i manifesti sono stati un mezzo per sfidare l'autorità ed Convegno dei Beni culturali su e sonoro dall'Istituto Il linguaggio audiovisivoper la divulgazione ...
Leggi Tutto