Sigla di IstitutoCentraleperilCatalogoUnico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, organismo con sede in Roma, presso la Biblioteca nazionale centrale, istituito nel 1975 [...] del ministero per i Beni culturali e ambientali. Erede dell’omologo Centro nazionale (1951-75), ha funzione di programmazione e coordinamento delle attività di catalogazione e documentazione su tutto il territorio nazionale. Coordina il progetto di ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] culturali). Sempre nel 1975 è stato istituito l’IstitutoCentraleperilCatalogoUnico delle b. italiane e per le informazioni bibliografiche (➔ ICCU), erede del Centro nazionale perilcatalogounico fondato nel 1951, che studia e diffonde le ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] sec., quella dei Blado, la più completa. Presso la biblioteca ha sede l’Istitutocentraleperilcatalogounico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU).
La Biblioteca Alessandrina fu fondata nel 1660 da papa Alessandro ...
Leggi Tutto
Beni culturali e ambientali
Giovanna Mencarelli
Giorgio Gullini
Maria Guercio
Gabriella Nisticò
Carlo Federici
Giovanna Mencarelli
Vito Lattanzi
Maria Carla Cavagnis Sotgiu
Grazia Tuzi
Paola [...] , dal 1989 ha introdotto UOL (Utenti on line) e dal 1992 ha dato avvio alla rete SBN coordinata dall'Istitutocentraleperilcatalogounico. Per gli Archivi i programmi sembrano ancora più ardui e si procede a un'informatizzazione della fruizione ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] Attività culturali, con la cooperazione delle regioni e delle università, e coordinata dall’Istitutocentraleperilcatalogounico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU). Nasce nel 1980 con l’obiettivo di superare la ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] , CIX (2007), pp. 169-189; EDIT16. Censimento nazionale delle edizioni del XVI secolo, a cura dell’IstitutocentraleperilCatalogounico, http://edit16.iccu.sbn.it/ web_iccu/; F. Slits, Torrentinus, Laurentius (1499-1563) boekhandelaar en drukker ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] la biblioteca dell'Asolano, Genova 1998; edit16. Censimento nazionale delle edizioni del XVI secolo, a cura dell’IstitutocentraleperilCatalogounico, http://edit16.iccu.sbn.it/web_iccu/; Incunabula Short Title Catalogue (ISTC), https://www.bl.uk ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la teoria e i metodi della ricerca, descrizione e classificazione dei libri allo scopo di produrre repertori atti ad agevolare il lavoro intellettuale. Il termine indica altresì l’elenco [...] Italiana (BNI) prodotta dalla biblioteca nazionale di Firenze e dall’IstitutoCentraleperilCatalogoUnico. Il Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) collega in un catalogo nazionale in linea le biblioteche italiane rendendo possibile in ogni ...
Leggi Tutto
soggettazione In biblioteconomia, operazione (con espressione tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala sinteticamente [...] il contenuto, e nel registrarla successivamente nel catalogoper soggetti, in base a un codice di norme per la compilazione indicate dall’Istitutocentraleperilcatalogounico e per le informazioni bibliografiche (➔ catalogo). ...
Leggi Tutto
BENI CULTURALI E AMBIENTALI
Raffaele Feola
Licia Vlad Borrelli
Maria Luigia Pagliani
Susanna Pasquali
Paola Carucci
Armando Petrucci
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali [...] , organi diretti del ministero stesso, provvedono l'uno (IstitutoCentraleperilCatalogoUnico, ICCU) alla catalogazione nazionale del patrimonio librario e l'altro (IstitutoCentraleper la Patologia del Libro, ICPL), all'elaborazione delle ...
Leggi Tutto