Storico dell'arte italiano (Modena 1856 - Santa Margherita Ligure 1941). Pioniere del moderno metodo della storia dell'arte, fu titolare (1901-31) della cattedra di tale disciplina nell'univ. di Roma. [...] (1872) e studiato ragioneria, nel 1878 vinse il concorso per ispettore della Galleria Estense di Modena, iniziando la Memorie autobiografiche (1927). La sua biblioteca, altamente specializzata, si trova presso l'Istitutocentrale del restauro a Roma. ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] 2° sec. a.C. Damofonte di Messene restaurò lo Zeus Olimpio di Fidia riapplicando gli incarnati Per l’Istitutocentrale del r. ➔ ICR. In Italia sono da ricordare anche, oltre al citato Istitutocentraleper la patologia del libro A. Gallo di Roma, il ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] cinque istituticentrali dotati di autonomia amministrativa e contabile: IstitutoCentraleperilRestauro, IstitutoCentraleperil Catalogo e la Documentazione, IstitutoCentraleper la Patologia del Libro, IstitutoCentraleperil Catalogo ...
Leggi Tutto
Ilrestauro del libro
Carla Casetti Brach
Per una definizione di bene librario, e anche allo scopo di porne in evidenza il significato culturale, è opportuno fare riferimento al Codice dei beni culturali [...] tra i compiti istituzionali dell’ente principale deputato alla tutela del bene librario in Italia, ossia il nuovo Istitutocentraleperilrestauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario (ICPAL), nato nel 2007 dalla fusione dell ...
Leggi Tutto
Lucamaleonte. - Nome d’arte di artista romano (n. Roma 1983), storico e apprezzato interprete dello stencil in Italia. Pur con una laurea conseguita all’IstitutoCentraleperilRestauro – decisiva nell’elaborazione [...] lo stile, che dall’estetica fotografica dei primi stencil – a titolo di esempio si veda l’autoritratto realizzato peril Cans Festival nel 2008 – ha mutato pelle, sino a divenire sottilmente illustrativo, costituito da un preciso schema grafico ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte italiano (n. Roma 1930). Formatosi a Roma e presso il Warburg Institute di Londra, ha rivolto i suoi interessi verso lo studio dell'arte tardoantica e medievale, sotto la guida di P. [...] (1956-77) dell'Enciclopedia dell'arte antica e di altre opere dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, nel 1958 divenne ispettore dell'Istitutocentraleperilrestauro occupandosi in particolare delle inedite icone medievali e della pittura romana ...
Leggi Tutto
Colalucci, Gianluigi. – Restauratore italiano (Roma 1929 - ivi 2021). Allievo di C. Brandi all'Istitutocentraleperilrestauro di Roma, capo restauratore dal 1979 Laboratorio Restauro Dipinti e Materiali [...] lignei dei Musei Vaticani, ha legato il suo nome agli interventi di restauro della Cappella Sistina, eseguiti dal 1980 al 1994 sotto la sua direzione, di cui ha dato conto nel testo Io e Michelangelo: fatti, persone, sorprese e scoperte del cantiere ...
Leggi Tutto
ARTE
Simonetta Lux
Silvia Bordini
Pietro Clemente - Silvia Folchi - Valentina Zerini
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi [...] opere e del loro contesto ambientale, che stanno avendo importanti sviluppi nell'ambito sia degli istituti di restauro, come l'IstitutoCentraleperilRestauro di Roma e il Laboratoire de recherche des Musées de France, sia di vari gruppi di lavoro ...
Leggi Tutto
ABRUZZO
Piergiorgio Landini
Franca Parise Badoni
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
Alessandro Del Bufalo
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento [...] tecnologie e materiali, in conformità con gli indirizzi del ministero dei Beni Culturali e dell'IstitutoCentraleperilRestauro. La capillare distribuzione degli interventi corrisponde alla caratteristica di un patrimonio storico architettonico di ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
tregua
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per...