Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] centrale del Risorgimento, al Vittoriano, documenta con ricchezza di materiali e di cimeli la storia italiana dal processo risorgimentale alla fine della Prima guerra mondiale.
L’Istituto nazionale perlagrafica, istituito nel 1975, comprende la ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e perla riproduzione [...] lat. 3100-3109), che risale agli anni 1724-40 circa (Fusconi, 1994). Altri esemplari si trovano presso l'Istitutocentraleperlagrafica (ms. F.N. 2606), la Biblioteca Angelica (ms. 2136) e il British Museum di Londra (vol. 197, d 4-5).
Nel 1731 il ...
Leggi Tutto
ROESLER FRANZ, Ettore
Francesco Franco
– Nacque a Roma l’11 maggio 1845, da Luigi e da Teresa Biondi. Nel 1863 era iscritto all’Accademia di San Luca, presso la quale ottenne il secondo premio della [...] collezione del Museo di Roma in Trastevere e il disegno a inchiostro Veduta di via Ripetta dell’Istitutocentraleperlagrafica (ICG) nella stessa città.
Fonti e Bibl.: Firenze, Raccolte museali fratelli Alinari (RMFA), Fondo E. R. F. (centinaia ...
Leggi Tutto
Albanese, Marisa. – Artista italiana (Napoli 1947 - ivi 2021). Diplomata all’Accademia di Belle Arti di Napoli, la sua poetica è sostanziata da temi nodali della modernità quali la libertà intellettuale, [...] diversi che prediligono i colori materici e tecniche quali la fusione a cera persa, l’artista costruisce un di Capodimonte, 2010), Sentieri di mani (Roma, IstitutoCentraleperlagrafica, 2016), Sguardo nomade (Napoli, Festival International du ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] due disegni relativi alla Vergine, uno agli Uffizi, l’altro presso l’Istitutocentraleperlagrafica (Chiarini, 1976; Di Giampaolo, 1980). La Crocifissione Caetani sembra inaugurare un nuovo indirizzo nella poetica controriformistica di Pulzone ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] le figurette che animano i dipinti, sono conservati agli Uffizi, nella Biblioteca Marucelliana di Firenze e nell’Istitutocentraleperlagrafica (Fondo Corsini).
Tra i numerosi dipinti citati dalle fonti, che non è possibile qui elencare, non sono ...
Leggi Tutto
SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] , nel senso più ampio e contemporaneo del termine» (Leone, 2017, p. 10). I fondi grafici più cospicui si trovano all’Istitutocentraleperlagrafica a Roma, a Windsor Castle, alla Biblioteca apostolica Vaticana e al Museo nazionale di Stoccolma ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] Luca; C.A. P. 1991-1963: direttore e artista, 2014, p. 22) e vincendo il premio per l’incisione con Vento e sole (Roma, Istitutocentraleperlagrafica [ICG]). Data al 1912 una seconda Serie romana (Roma, ICG) ad acquatinta, tecnica che inizialmente ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] multiple (Madonna col Bambino, dal disegno di Antonio Gionima, acquatinta e vernice molle, rame presso l’Istitutocentraleperlagrafica di Roma; Fiorani, 1989, pp. 133-142). Oltre alla Raccolta di disegni originali di Mauro Tesi [...] pubblicati ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] da Polidoro da Caravaggio, Albrecht Dürer, Luca di Leida e figure di santi, in due taccuini smembrati (Roma, Istitutocentraleperlagrafica, Fondo Corsini, vol. 158, I, 1) resi noti da Simonetta Prosperi Valenti Rodinò (2016).
Negli stessi anni ...
Leggi Tutto