Istitutodidirittointernazionale mediante il quale uno Stato può agire a tutela del diritto o interesse di un proprio cittadino che sia stato leso dal comportamento illecito di uno Stato estero.
Secondo [...] Stato, sebbene sottoposti alla potestà d’imperio di quest’ultimo e alle sue leggi, devono ricevere un certo trattamento in conformità ad alcune norme internazionali (Straniero. Dirittointernazionale). Queste prevedono che lo straniero non può essere ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Dirittointernazionale [...] . Una conseguenza importantissima tocca i rapporti didirittointernazionale privato, in ordine ai quali l'occupante lo stato di guerra o di pericolo pubblico. Tace il diritto italiano circa la cessazione di tali stati. Detti istituti sono, per ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] la mer et du sous-sol des régions sous-marines, in ‟Comunicazioni e studi dell'Istitutodidirittointernazionale e straniero dell'Università di Milano", 1969, XIII, pp. 163-204.
Lauterpacht, H., Sovereignty over submarine areas, in ‟British yearbook ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo di stato (Castel Baronia, Ariano, 1817 - Roma 1888). Membro del parlamento di Napoli (1848), dopo la repressione borbonica si rifugiò a Torino, dove ebbe la prima cattedra didirittointernazionale. Deputato [...] (1862) ministro della Pubblica Istruzione nel ministero Rattazzi. Trasferitosi (1872) nell'univ. di Roma, fu nominato (1873) presidente dell'Istitutodidirittointernazionale con sede a Ginevra e nel 1875 socio nazionale dei Lincei. Nel 1876, nel ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuti di p. Il tessuto epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico.
Diritto
P. diplomatica
Istitutodi [...] il quale uno Stato può agire a tutela del diritto o interesse di un proprio cittadino che sia stato leso dal comportamento illecito di uno Stato estero.
Secondo il dirittointernazionale, infatti, gli stranieri che si trovano sul territorio ...
Leggi Tutto
Giurista (Gand 1884 - Woluwe-Saint-Pierre 1973), fratello di Fernand; prof. nelle univ. di Gand e di Lovanio (1911-30), membro della Corte permanente di arbitrato (dal 1923), segretario generale dell'Istituto [...] didirittointernazionale (1925-37), giudice nella Corte di giustizia internazionale dell'Aia (1937-52), si collocò fra i maestri del dirittointernazionale pubblico, dopo essersi dedicato anche allo studio del diritto civile.
Tra le sue opere: Le ...
Leggi Tutto
Giurista e diplomatico argentino (Montevideo 1822 - Parigi 1902); ambasciatore in Francia e in Germania, fu (1873) uno dei fondatori dell'Istitutodidirittointernazionale a Gand. Nelle sue opere trattò [...] principalmente i problemi didirittointernazionale dell'America latina, raccogliendone i trattati (9 voll., 1862-64). Ma il suo lavoro più notevole è il Derecho internacional teórico y práctico (2 voll., 1868). ...
Leggi Tutto
BUZZATI, Giulio Cesare
Emilio Albertario
Giurista, nato a Venezia il 26 aprile 1862, morto a Milano il 10 novembre 1920. Libero docente a Padova nel 1887, professore a Macerata (1889) e a Pavia (1894), [...] membro effettivo dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, dell'Istitutodidirittointernazionale e del Consiglio del contenzioso diplomatico, rappresentò l'Italia a L'Aia nella IV Conferenza didirittointernazionale privato e nella II ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Riccardo Monaco
. Il criterio distintivo tra cittadini e stranieri è posto da ogni stato mediante le norme che regolano l'acquisto e la perdita della cittadinanza; non esiste, quindi, un [...] Accanto all'opera delle singole legislazioni interne, si svolse l'elaborazione del sovraceennato principio didirittointernazionale: l'Istitutodidirittointernazionale (1874) affermò che la capacità giuridica degli stranieri e la loro ammissione a ...
Leggi Tutto
PILLET, Antoine
Anna Maria Ratti
Giurista francese, nato a Chambéry il 29 luglio 1857, morto a Parigi il 7 dicembre 1926. Professore didirittointernazionale all'università di Grenoble dal 1886 al [...] Parigi, professore anche all'Institut des hautes études internationales di Parigi e all'accademia didirittointernazionale dell'Aia, vicepresidente dell'istitutodidirittointernazionale e fondatore, insieme con P. Fauchille e Pédone, della Revue ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...