Istitutoelettrotècniconazionale "Galilèo Ferraris" (IEN) Ente pubblico di ricerca scientifica nel campo dell'elettrotecnica, con sede a Torino, istituito con reale decreto legge [...] due ultime grandezze, distribuisce frequenze campione e l'ora esatta agli enti interessati. Dal 1° gennaio 2006 è parte dell’Istitutonazionale di ricerca metrologica (INRIM). ... ...
Leggi Tutto
Vallàuri, Giancarlo. - Ingegnere italiano (Roma [...] (dal 1926), direttore del R. Politecnico di Torino e presidente dell'Istitutoelettrotecniconazionale. Fu accademico dei Lincei, socio della Società dei XL, accademico pontificio ...
Leggi Tutto
Ferràris, Galileo. - Ingegnere e fisico (Livorno [...] insigne maestro e dettò corsi pregevoli di elettrotecnica. Socio corrispondente dei Lincei (1891). Al suo nome è intitolato l'Istitutoelettrotecniconazionale, con sede a Torino. ...
Leggi Tutto
metrologia Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei [...] di m. G. Colonnetti e l’Istitutoelettrotecniconazionale G. Ferraris , entrambi con sede a Torino (➔ INRiM), e l’Istitutonazionale di m. delle radiazioni ionizzanti dell’ENEA ...
Leggi Tutto
INRiM Sigla di IstitutoNazionale di Ricerca Metrologica, ente pubblico nazionale, afferente al ministero dell’Istruzione, dell’Università [...] della Ricerca, istituito nel 2006, dalla fusione dell’Istituto di metrologia G. Colonnetti e l’Istitutoelettrotecniconazionale G. Ferraris , per svolgere e promuovere attività di ... ...
Leggi Tutto
Boèlla, Mario. - Ingegnere italiano (Genova [...] elettriche nel Politecnico di Torino ; ha svolto attività di ricerca, prevalentemente nell'Istitutoelettrotecniconazionale " Galileo Ferraris " di Torino, in varî campi dell ...
Leggi Tutto
TEMPO (XXXIII, p. 476; App. III, II, p. 928; IV, III, p. 608) Misura del tempo. - Delle sette grandezze fondamentali che costituiscono la base del Sistema di [...] di t. rotazionali. La scala di t. italiana è custodita presso l'Istitutoelettrotecniconazionale Galileo Ferraris di Torino. Distribuzione di segnali campione di tempo e frequenza ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26). - Capoluogo del Piemonte, già capitale del regno di Sardegna e dal 1861 al 1865 del regno d'Italia, capoluogo della omonima provincia, è la quarta città dello [...] di architettura (1935), già R. Scuola di architettura (1924) e l'Istitutoelettrotecniconazionale Galileo Ferraris, ed ha inoltre tre scuole di perfezionamento in aeronautica ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650). - Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] campionate che vengono effettuate a cura di istituti scientifici debitamente autorizzati (in Italia, l'Istitutoelettrotecniconazionale "Galileo Ferraris" di Torino). Alcune bande ...
Leggi Tutto
COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA La ''compatibilità elettromagnetica'' (in ingl. Electro-Magnetic Compatibility, o EMC) è la scienza delle interazioni elettromagnetiche tra apparati e sistemi [...] italiano del Marchio di Qualità), l'IENGF (IstitutoElettrotecnicoNazionale Galileo Ferraris) e l'ISPT (Istituto Superiore delle Poste e Telecomunicazioni). Vedi tav. f.t. Bibl ...
Leggi Tutto
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la guardia1, ...
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un ...