ISTITUTOGIURIDICO. - Il termine, nel suo significato più comune, designa il complesso delle norme giuridiche relative a rapporti tra loro connessi (B. Windscheid, N. Coviello); o, [...] Prinzipienlehre, Friburgo in B. 1894, I, p. 274 seg.; E. Finzi, Le teorie degl'istitutigiuridici, in Riv. critica di scienze sociali, 1914; id., Il possesso dei diritti, Roma 1915 ... ...
Leggi Tutto
Referendum Diritto Il referendum rientra, insieme all’iniziativa legislativa popolare (Procedimento [...] delle Regioni ad autonomia ordinaria, anche questo istituto ha dovuto attendere sino al 1970 per quale si cancella qualcosa dall’ordinamento giuridico sia considerato una fonte del ...
Leggi Tutto
trust diritto Istitutogiuridico nato in Inghilterra nel Medioevo e quindi diffusosi nel mondo anglosassone, in base al quale uno o più beni sono affidati a un soggetto fiduciario (trustee) affinché li gestisca per un determinato scopo ovvero in favore di uno o più beneficiari. Il t. ha trovato ...
Leggi Tutto
protettorato Istitutogiuridico internazionale che instaura una particolare relazione tra due Stati, uno dei quali assume l’obbligo di tutelare l’altro e di garantirne [...] delle Nazioni e, con l’avvento dell’ONU, in amministrazioni fiduciarie. L’istituto del p. è giuridicamente scomparso con la decolonizzazione. L’istituzione di un rapporto di p. si ... ...
Leggi Tutto
spillatico Istitutogiuridico di origine antica, in base al quale il marito versava annualmente alla moglie una somma di denaro per le sue piccole spese personali: si definiva s. proprio, se la somma veniva detratta dalle rendite dotali; s. improprio, se la somma veniva corrisposta dal marito in ...
Leggi Tutto
Adozione. Diritto civile Istitutogiuridico che fa sorgere un rapporto di filiazione in assenza di procreazione. L’ordinamento [...] c.c. (artt. 291-309) e viene pronunciata dal tribunale con decreto. È un istituto di origine antica che permette a un soggetto privo di discendenti legittimi o legittimati (ovvero ... ...
Leggi Tutto
Decadenza. Diritto civile La decadenza è un istitutogiuridico in forza [...] pretesa volta alla produzione, alla modificazione o all’annullamento di uno stato o rapporto giuridico. È disciplinata dagli artt. 2964-2969 c.c. e, secondo un’opinione piuttosto ... ...
Leggi Tutto
Decadenza. Diritto del lavoro Istitutogiuridico in forza del quale, decorso un determinato periodo di tempo, non può più essere esercitata una [...] volta alla produzione, alla modificazione o all’annullamento di uno stato o rapporto giuridico. Disciplinata dagli art. 2964-2969 c.c., la decadenza può essere legale, quando ... ...
Leggi Tutto
Preclusione Istitutogiuridico di origine e applicazione squisitamente processuale volto a garantire l’ordinato e concentrato esercizio dei poteri processuali all’interno del giudizio. Secondo l’impostazione tradizionale la preclusione costituisce la perdita, o estinzione, o consumazione di un ...
Leggi Tutto
Accrescimento Istitutogiuridico espressamente disciplinato dal Codice civile (art. 674-78) in tema di successioni testamentarie, che secondo parte della dottrina è riferibile anche alla successione legittima, ma – come hanno ribadito le Sezioni unite della Corte di cassazione – non alla cosiddetta ...
Leggi Tutto
istituto (ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata ...
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro ...