IstitutoidrograficodellamarinaIstitutoidrogràficodéllamarina [GFS] Ente del Ministero della Difesa e membro fondatore dell’International Hydrographic Organization, ha sede a Genova dal 1872. È [...] ufficiale e, per assolvere a tale compito, conduce il rilievo sistematico dei mari italiani avvalendosi di navi idro-oceanografiche dellaMarina Militare e di proprie spedizioni. L’I.I.M. valorizza e controlla i dati così raccolti per organizzarli e ...
Leggi Tutto
Geofisico (Ferrara 1886 - Genova 1955), prof. (1924) nell'IstitutoidrograficodellaMarina a Genova, socio nazionale dei Lincei (1950). Gli si devono notevoli ricerche sul magnetismo terrestre e sulle [...] bussole navali, nonché su questioni di oceanografia e meteorologia ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] con l'acqua di mare campione fornita dal Laboratorio idrografico di Copenaghen. Le burette impiegate sono di tipo istituto autonomo (ente parastatale) sotto la tutela del Ministero dell'educazione nazionale; l'Istituto centrale di biologia marina ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] del mondo mediterraneo.
Bibl.: C. Vallaux, Géographie général des mers, Parigi 1933, pp. 621-48; IstitutoIdrograficodella R. Marina, Portolano del Mediterraneo; The Mediterranean Pilot, Londra 1885-92, voll. 4; G. Sterneck, Mittelmeerhandbuch ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA (IX, p. 230; App. II, 1, p. 519)
Sandro Toniolo
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno [...] meridionale, che la Cassa per il Mezzogiorno si propone di realizzare in cinque colori.
Prosegue intanto presso l'IstitutoIdrograficodellaMarina l'intenso lavoro, iniziato nel 1948, di rilevamento sistematico di tutti i mari d'Italia; dal 1962 è ...
Leggi Tutto
BUSSOLA (VIII, p. 163)
Aldo BARONTINI
I due ultimi decennî hanno registrato notevoli progressi nella costruzione delle bussole, sotto la spinta delle necessità militari e della generalizzazione dell'impiego [...] girobussola è resa assai elevata dall'adozione di asservimenti muniti di dispositivi per il ricupero dell'errore.
Bibl.: IstitutoIdrograficodellaMarina, Bussole in servizio dellamarina militare, Genova 1949; id., Magnetismo navale, Genova 1953. ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] militare, che diresse fino al 1888 e che nel 1899 fu denominata IstitutoidrograficodellaMarina, condusse un'intensa attività nell'ambito delle scienze nautiche, in particolare nella matematica applicata alla navigazione (cartografia e geodesia ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la scienza che studia le acque marine e terrestri sotto gli aspetti fisico, biologico ecc.; sinonimo, in questo significato, di idrologia. In senso più particolare, e più comune, la scienza [...] , meteorologiche, economiche, politiche ecc.
In Italia il servizio idrografico marittimo è espletato dall’IstitutoidrograficodellaMarina Militare, ente alle dirette dipendenze del Ministero della Difesa fondato a Genova nel 1872. I suoi principali ...
Leggi Tutto
Astronomia
Raccolta delle effemeridi degli astri per un intero anno. I principali a. moderni sono: Nautical Almanac (inglese), Astronomisches Jahrbuch (tedesco), Connaissance des temps (francese), American [...] Ephemerides (statunitense). L’Italia pubblica le Effemeridi nautiche (IstitutoidrograficodellaMarina, Genova).
Editoria
Pubblicazione periodica, di solito annuale, che dà un complesso analitico di notizie e di dati statistici sui fatti svoltisi ...
Leggi Tutto
Nell’Italia meridionale sotto il dominio degli Svevi, Angioini e Aragonesi, e poi nel Regno delle Due Sicilie, guardiano dei porti incaricato di sovrintendere al traffico delle merci e all’applicazione [...] , meteorologiche ecc. delle coste e dei porti di un determinato tratto di mare. I p., noti dall’età greco-romana, sono aggiornati dagli uffici idrografici dei vari paesi: in Italia, dall’IstitutoidrograficodellaMarina militare di Genova ...
Leggi Tutto
navigante
(ant. navicante) agg. e s. m. e f. [part. pres. di navigare]. – Che naviga: personale n., che fa parte dell’equipaggio di navi o aerei, in contrapp. al personale destinato a mansioni a terra; più spesso usato come sost., chi naviga,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...