Sigla dell’IstitutoNazionale per la PrevidenzaSociale, ente di diritto pubblico derivato dalla Cassa nazionale di previdenza per la vecchiaia degli operai, istituita con l. 350/17 luglio 1898, che nel [...] 1919 assunse la denominazione di Cassa nazionale per le assicurazioni sociali e nel 1933 la denominazione attuale. agricolo.
Nel 1998 è stata avviata una ristrutturazione organizzativa dell’istituto che ha previsto un’articolazione su più livelli: il ...
Leggi Tutto
Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento [...] che incide sulla capacità di guadagno e sul diritto al lavoro riconosciuto dall’art. 4 della Costituzione. Assicuratore è l’IstitutoNazionaledellaPrevidenzaSociale, assicurante è il datore di lavoro, assicurato è il lavoratore il quale possa far ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONE (V, p. 5)
Vittorio SALANDRA
Anselmo ANSELMI
Anselmo ANSELMI
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai [...] di pensioni di invalidità, di vecchiaia e di riversibilità, è stato istituito, sempre presso l'Istitutonazionaledellaprevidenzasociale, un Fondo di solidarietà sociale, cui contribuiscono, per una metà i datori di lavoro, per 1/4 i lavoratori e ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] presso Misurata, Azizia e Tarhuna e altri nove costruiti per opera dell'Istitutonazionaledellaprevidenzasociale, senza contare le concessioni private e quelle dell'Azienda tabacchi italiana al Garian accoglievano 3960 famiglie con 23.919 ...
Leggi Tutto
Econometria
Massimo Franchi
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende [...] migliaia di individui osservati dal 1968 al presente; in Italia il panel INPS (IstitutoNazionaledellaPrevidenzaSociale) raccoglie informazioni su circa un novantesimo della forza lavoro nel periodo dal 1985 fino al 1998. Il vantaggio fondamentale ...
Leggi Tutto
FORLÌ (XV, p. 681)
Antonio MAMBELLI
La città è divisa in quattro rioni che conservano, nell'uso, l'antica denominazione di "Schiavonia", "Cotogni", "Ravaldino" e "S. Pietro", attraversati rispettivamente [...] . Fra gli edifici pubblici di recente costruzione si ricordano il palazzo delle poste e telegrafi, la Casa-stadio della G.I.L., il palazzo dell'Istitutonazionaledellaprevidenzasociale, la Casa dei mutilati (arch. C. Bazzani).
Il campanile di S ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] gli artigiani e nel 1966 per i commercianti, sempre con creazione di gestioni autonome amministrate dall’Istitutonazionaledellaprevidenzasociale (INPS). Inoltre nel 1963 venne data alle casalinghe la possibilità di costruirsi una pensione su base ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] costituzione repubblicana. Svolse notevole e apprezzata attività anche presso l'Istitutonazionaledelle assicurazioni, l'Istitutonazionaledellaprevidenzasociale, l'Istituto italiano degli attuari.
Il C. apparteneva inoltre a numerose accademie ...
Leggi Tutto
Boeri, Tito. – Economista italiano (n. Milano 1958). Laureato in Economia presso l’Università Bocconi di Milano, dove è docente, ha ottenuto il dottorato di ricerca presso la New York University. È stato [...] sito di economisti www.lavoce.info. Direttore scientifico del Festival dell'economia di Trento, nel 2014 è stato nominato presidente dell'IstitutoNazionaledellaPrevidenzaSociale (INPS), carica ricoperta fino al 2019. Nelle sue varie pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Scala Coeli, Cosenza, 1975). Professore di Economia del lavoro e Politica economica all’Università Roma Tre, direttore del Master in Human Development and Food Security, segretario [...] generale dell’European Association for Evolutionary Political Economy, ha come interessi di ricerca: Economia del lavoro e , Politica economica e Europa. Nel 2019 è stato nominato presidente dell'IstitutoNazionaledellaPrevidenzaSociale (INPS). ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...