INFM Sigla di Istitutonazionaleperlafisicadellamateria, ente di diritto pubblico con sede a Genova , [...] nel 1960 e frutto della trasformazione del Consorzio interuniversitario nazionaleperlafisicadellamateria, a sua volta costituito nel 1986, l'Istituto promuove, coordina e ... ...
Leggi Tutto
Parisi, Giorgio. - Fisico italiano (n. Roma 1948). Autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche [...] di ricerca Statistical Mechanics and Complexity (SMC), fondato dall'IstitutoNazionaleperlaFisicadellaMateria (INFM) nell'ambito di un programma di sostegno all'eccellenza ... ...
Leggi Tutto
INFN Sigla di IstitutoNazionale di Fisica Nucleare, ente di diritto pubblico, costituito con decreto del presidente del CNR nel 1951 e riordinato [...] l’Istitutonazionaleperlafisicadellamateria, nei campi della superconduttività, della luce di sincrotrone e dellafisica teorica; l’Istitutonazionale di geofisica, per studi ... ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ. - L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che [...] di istituti preesistenti) rispettivamente nel 1867 e nel 1897. La Cina ha una ventina di università, le quali sono peraltro ancora legate alla più antica tradizione nazionale, per ... ...
Leggi Tutto
nazionale di fìsicadéllamatèria Consorzio, con personalità giuridica di Ente pubblico, costituito nel 1986 a Genova fra 37 università italiane operanti nel campo della [...] fisicadellamateria; nel 1994 si è trasformato nell'Istitutonazionaleperlafisicadellamateria. ... ...
Leggi Tutto
La musica* Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire [...] del 1910 - caduti eroicamente, ragazzi, perla patria), sin che il disastro di Caporetto impone indiscutibilmente la temporanea chiusura dell'istituto e una gran fuga generale da ... ...
Leggi Tutto
La scuola [...] ’Istituto Magistrale ‘Niccolò Tommaseo’ dell’anno 1938-39. XVII° E.F., Venezia 1940, p. 23: «Nel 1923, istituito l’Ente Nazionale di Educazione Fisica, si iniziò il movimento per ... ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio 1. Premessa Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele [...] dell’interesse perlamaterianazionaleLa scienza nelle sue attinenze col commercio 1876 Giuseppe Carraro La geografia fisica al parlamento, «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, ... ...
Leggi Tutto
(XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, II, p. 868; III, II, p. 782; IV, III, p. 379) In applicazione della Costituzione entrata in vigore il 28 dicembre 1978, il territorio spagnolo [...] primo semestre del 1989 la S. assunse perla prima volta la presidenza della CEE; un esponente del costruito l'Istitutonazionale di Educazione fisica su progetto dell'architetto R ... ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni «Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver voglia [...] nazionale» in cui far convergere «gli impegni dello Stato e delle Regioni». Lo stesso valeva perla tutela, perla e allora presidente dell’Istitutonazionale di urbanistica (INU ... ...
Leggi Tutto
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero ...
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il lavoro dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, ...