Istituto nato a Roma nel 1976 dalla fusione del Gabinetto disegni e stampe e della Calcografia, con il compito di salvaguardia, catalogazione e divulgazione del materiale grafico e fotografico. ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] alle attività promosse da enti pubblici quali l’IstitutoNazionaleperlaGrafica (ING), il Museo e Archivio della f. storica gestito nell’ambito dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD), e all’iniziativa, rivolta soprattutto ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] italiana dal processo risorgimentale alla fine della Prima guerra mondiale.
L’Istitutonazionaleperlagrafica, istituito nel 1975, comprende la Calcografia nazionale e il Gabinetto nazionale delle stampe, con circa 135.000 stampe, 20.000 disegni ...
Leggi Tutto
Beni culturali e ambientali
Giovanna Mencarelli
Giorgio Gullini
Maria Guercio
Gabriella Nisticò
Carlo Federici
Giovanna Mencarelli
Vito Lattanzi
Maria Carla Cavagnis Sotgiu
Grazia Tuzi
Paola [...] Carrara e Pisa, in Bollettino d'informazioni Centro ricerche informatiche per i beni culturali SNS, 1993, 1, pp. 7-20.
La catalogazione informatica delle stampe dell'Istitutonazionaleperlagrafica, a cura di M. Gori Sassoli, Roma 1995.
Le "Notizie ...
Leggi Tutto
STRAZZA, Guido
Rosalba Zuccaro
Pittore e incisore, nato a Santa Fiora (Grosseto) il 21 dicembre 1922. Mentre si laureava in ingegneria a Roma, coltivava da autodidatta esperienze artistiche: F.T. Marinetti [...] , L'Arco, Il Millennio, ivi 1985; F. D'Amico, Guido Strazza, Aure, Galleria Forni Tendenze, Bologna 1991; G.C. Argan, C. Bertelli, M. Cordaro, Strazza, opere grafiche 1953-1990, Istitutonazionaleperlagrafica, Calcografia, Roma 1991 (con bibl.). ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e perla riproduzione [...] porta (ne resta testimonianza nel disegno raffigurante Le quattro parti del mondo: Asia e Europa: Roma, Istitutonazionaleperlagrafica, vol. 2606, f. 98); della cosiddetta stanza della ringhiera, 1727; della cappella e anticappella, collocabili ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] -29 tradotto su rame da Fabri, successivo alla Giustificazione di Leone III dalla medesima stanza: entrambi Roma, Istitutonazionaleperlagrafica-calcografia) e delle Logge, della Farnesina e di villa Madama, degli ornati e degli affreschi della ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] della collezione Osio (S. Prosperi Valenti Rodinò, in L'artista e il suo atelier: i disegni dell'acquisizione Osio all'Istitutonazionaleperlagrafica [catal.], a cura di G. Fusconi, Roma 2006, pp. 118 s.).
Il figlio Filippo, nato a Roma il 16 apr ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] da far presupporre una verosimile trasferta bolognese: la composizione è infatti esemplata su quella del maestro (1500) perla chiesa della SS. Annunziata e il disegno preparatorio (Istitutonazionaleperlagrafica, inv. F.C. 127653) è modulato sul ...
Leggi Tutto
TAGLIOLINI, Filippo
Maria Rosaria Nappi
Modellatore e scultore, nacque il 29 dicembre 1745 da Nunzio e da Maria Toccafondi a Fogliano di Cascia (Perugia), ma visse quasi sempre a Roma, dove lala famiglia [...] 2010, p. 21; G.G. Borrelli, Le fortune di Salvator Rosa, in Rosa-rame, Salvator Rosa incisore nelle collezioni dell’IstitutoNazionaleperlaGrafica (catal.), a cura di M.R. Nappi, Roma 2014, pp. 92-111; F. Franco, Pacilli, Pietro, in Dizionario ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...