Sigla dell’IstitutoNazionaleperlaPrevidenzaSociale, ente di diritto pubblico derivato dalla Cassa nazionale di previdenzaperla vecchiaia degli operai, istituita con l. 350/17 luglio 1898, che nel [...] la denominazione di Cassa nazionaleper le assicurazioni sociali e nel 1933 la denominazione attuale. La ristrutturazione organizzativa dell’istituto che ha previsto un’articolazione su più livelli: il presidente, che ha la legale rappresentanza dell ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] (Cardinali-Gavarro, 1993); nel 1940 a Roma lavorò al grande mosaico La nascita di Roma per il prospetto esterno del palazzo dell'Istitutonazionaleperlaprevidenzasociale in piazza Augusto Imperatore. Nel dicembre dello stesso anno ricevette l ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] si rivelò tutt’altro che facile. Basti pensare ad alcuni esempi. La l. 30 aprile 1969 nr. 153 di riforma delle pensioni INPS (IstitutoNazionaleperlaPrevidenzaSociale) aveva fatto propria una concezione molto generosa delle pensioni, soprattutto ...
Leggi Tutto
Complesso di istituti e attività, gestiti e svolti direttamente dallo Stato (previdenzasociale obbligatoria) o da organismi autorizzati (previdenza complementare o integrativa) che hanno per obiettivo [...] , cui si è aggiunta l’assicurazione contro le malattie professionali. In Italia la più vasta organizzazione previdenziale è rappresentata dall’IstitutoNazionaleperlaPrevidenzaSociale (INPS), ente in cui, con r.d. n. 1827/4 ottobre 1935 ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia perla varietà delle applicazioni sia per le [...] 'Energia e l'Ambiente (ENEA); IstitutoNazionale delle Assicurazioni (INA); IstitutoNazionale Assicurazioni contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL); IstitutoNazionaleperlaPrevidenzaSociale (INPS); Istitutonazionaleper il Commercio Estero (ICE ...
Leggi Tutto
LEWERENTZ, Sigurd
Emanuele Carreri
Architetto svedese, nato a Bjärtrȧ il29 luglio 1885, morto a Lund il 29 dicembre 1975. Grazie a una straordinaria longevità creativa ha attraversato, con le sue opere, [...] uso svedese, di tutto, dalle maniglie ai pezzi di città. A parte il nudo lirismo della sede dell'Istitutonazionaleperlaprevidenzasociale a Stoccolma (1930-32), raggiunge gli esiti più alti nelle costruzioni religiose. Qui meglio si può esprimere ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] nazionali : previdenza, sanità sociale e alla puntualizzazione di misure della povertà, nonché alla precisazione delle 'scale di reddito equivalente' usata perla tassazione e la Novecento, 2° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1977 ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] IPAB), istituzione di enti regionali per assistenze specialistiche, di enti funzionali centrali esclusivi perlaprevidenza (le 'Casse' delle varie categorie di professionisti, l'IstitutoNazionaleperlaPrevidenzaSociale, INPS). Oggi, più o meno ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] sulla circoscrizione definita dal suo proprio territorio (chiaramente infranazionale); e per altro verso ancora, all’Istitutonazionaleperlaprevidenzasociale, ente necessario, a struttura istituzionale, a fini determinati, operante sull ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] il L., con fatica, concluse un pannello decorativo sul tema del lavoro per l'atrio della sede dell'Istitutonazionaleperlaprevidenzasociale a Ferrara; a Roma, invece, eseguì una fontana per un complesso abitativo INA Casa a S. Lucia.
Gli esiti ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...