Sigla dell’IstitutoperleOperediReligione, istituto finanziario della Città del Vaticano. Fondato il 27 giugno 1942 da Pio XII, assorbì l’Amministrazione delle operedireligione, costituita nel 1887. [...] mobili e immobili trasferiti o affidati all’istituto medesimo da persone fisiche o giuridiche e destinati a operedireligione o di carità. Dopo le vicende che videro, negli anni 1980, l’Istituto coinvolto nella bancarotta del Banco Ambrosiano, lo ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church)
Mario NICCOLI
Alberto PINCHERLE
Giuseppe MESSINA
Umberto FRACASSINI
Guido ZUCCHINI
Arturo Carlo JEMOLO
Carlo CARASSAI
Giuseppe DE LUCA
Francesco [...] leoperedi Alessandro Galilei (facciata di S. Giovanni in Laterano, 1734), quelle di Filippo Iuvara (Basilica di Superga iniziata nel 1717, la chiesa didi affermarsi, per l'esplicazione della pietà privata, in istituti sussidiarî, direligione e di ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] e autorizzati alla residenza. Il Vaticano è privo di sistema fiscale. Le fonti di reddito sono costituite dall’IstitutoperleOperediReligione (IOR), i contributi volontari di cittadini e istituzioni e i profitti sugli investimenti, gestiti ...
Leggi Tutto
VATICANO, STATO DELLA CITTA DEL
Silvia Lilli
Ilenia Rossini
VATICANO, STATO DELLA CITTÀ DEL. – Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato [...] del presidente del Consiglio, nel dicembre 2010 lo IOR (IstitutoperleOperediReligione, la banca vaticana) venne indagato per la presunta violazione di alcune norme antiriciclaggio, incluse nella convenzione finanziaria del dicembre 2009 ...
Leggi Tutto
CRISTIANESIMO
Alberto Melloni
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del [...] politica dominata dalla figura del cardinale Camillo Ruini – gestiva alcuni dossier chiave, come quello riguardante l’Istitutoperleoperedireligione (IOR), dove nominava presidente Ettore Gotti Tedeschi (sett. 2009) e poi, a papa dimesso, il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO, papa
Alberto Melloni
Nome assunto dopo la sua elezione papale da Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936. Primogenito di Mario Giuseppe Francesco e Regina Maria Sivori, [...] ha aggiunto il suo nuovo segretario di Stato Pietro Parolin, e una serie di commissioni di controllo sullo IOR (IstitutoperleOperediReligione). Il pontificato di F. si connota soprattutto per uno stile di povertà personale (il papa non abita ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] divisioni e contrasti sul governo vaticano e sulla gestione dell’IstitutoperleOperediReligione (IOR), coinvolgendo in particolare il segretario di Stato: dopo l’istituzione di una Commissione cardinalizia d’inchiesta e due processi, durati ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] Paolo II in molti dei loro viaggi. In sostituzione del presidente dell’Istitutoperleoperedireligione mons. Paul Casimir Marcinkus, a seguito del coinvolgimento di questo nello scandalo del Banco ambrosiano, nel 1982 aveva chiesto e ottenuto ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] ).
Nelle risposte alle interrogazioni della Camera dei deputati dell’8 ottobre 1982, Andreatta evidenziò anche le responsabilità dell’Istitutoperleoperedireligione (IOR) diretto da monsignor Paul Casimir Marcinkus, che aveva avuto un ruolo ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] a essere membro di ben sette congregazioni e componente di quattro commissioni, tra cui quelle per lo Stato della Città del Vaticano, per l’Amministrazione dei beni della S. Sede e per la vigilanza dell’Istitutoperleoperedireligione.
Nel 1951 fu ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...