COLONNA, Prospero. - Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, [...] comitato consultivo dell'Esercizio romana gas, presidente del consiglio di amministrazione dell'Istitutoromanodibenistabili.Morì a Roma il 16 sett. 1937, solennemente celebrato ... ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari. Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato durante il [...] palazzo della Pace all’Aia, per il palazzo del Comune di Cagliari, e aveva lavorato per l’Istitutoromanodibenistabili, la società immobiliare fondata da Edoardo Talamo nel 1904 ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] Sarteano), dalla Romitadi Asciano (Pisa cacciare i Saraceni e a stabilire un’egemonia sui potentati locali fiscale dei beni ecclesiastici e di demolizione dei tradizionali istituti ...
Leggi Tutto
(XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, I, p. 1080; III, I, p. 789; IV, II, p. 109) Popolazione. - La G. contava al censimento del 1981 9.740.417 ab., quasi un milione di unità in [...] e dell'Odeion romanodi Gortina e, fra le numerose edizioni di sculture di età romana, quella sistematica dei ritratti del Museo nazionale di Atene a opera di A. Datsuli Stavridi ... ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317) Popolazione e struttura insediativa. - Il peso demografico del L., rispetto al totale nazionale, si è stabilizzato [...] allevamento in sede stabile, per un Morselli, E. Tortorici, in Quaderni Istituto Topografia Antica, 9 (1981), pp. Beni artistici, che conta dipinti di Antoniazzo Romano ...
Leggi Tutto
Beni culturali e ambientali (App. V, 1, p. 336)Nuove strategie [...] IstitutoBeni Culturali, insieme con il Comune, la Provincia e la Comunità ebraica di Bologna, ha stabilitodi Sauro, Ipertesti e CD-ROM. Aspetti semiotico-linguistici e ... ...
Leggi Tutto
di Bernard Crick Parlamento sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] romanodi nella confisca dei beni ecclesiastici e natura borghese dell'istituto parlamentare, ciò difficilmente . Quando i regimi parlamentari sono stabili, è sempre l'elettorato - ... ...
Leggi Tutto
di George Bugliarello, Luciano Gallino TECNOLOGIA Tecnologia di George [...] inoltre generalmente più stabili delle imprese che, di vigilanza (come l'Istituto Superiore didi singoli individui, dibeniromano antico ad almeno dieci volte tanto per il romano ... ...
Leggi Tutto
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli COSTITUZIONE Costituzione di Vezio Crisafulli sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] al Romanodi avere C.L.N. a stabilire immediatamente, con un di cui ciascuno disponga, allo sforzo di ideazione e produzione dei beni enti e gli istituti raffigurati nella Carta ... ...
Leggi Tutto
di Thomas F. Torrance Ecumenismo sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. [...] e Costituzione o dall'Istituto ecumenico, non ha , il quale stabiliva ‛i principi costume romanodi accontentarsi la Chiesa detentrice dei beni celesti, viene eliminato senza ... ...
Leggi Tutto
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una tavola; accatastare le tavola; chiudere un’apertura con tre tavola ...
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la ...