• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
176 risultati
Tutti i risultati
Arti visive [35]
Geografia [23]
Diritto [23]
Storia [19]
Archeologia [17]
Diritto civile [16]
Economia [14]
Musica [15]
Biografie [12]
Diritto commerciale [10]

ISIA

Enciclopedia on line

Sigla di Istituto Superiore per le Industrie Artistiche. Gli ISIA sono regolati dalla l. 508/99 e provvedono alla formazione di progettisti industriali (designer). Per accedere ai corsi, che si articolano [...] in un triennio di primo livello e in un biennio magistrale di secondo livello, è necessario possedere un diploma di maturità quinquennale e aver superato un esame di ammissione. I titoli finali sono equiparati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – ISTITUZIONI
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE

Koenig, Giovanni Klaus

Enciclopedia on line

Koenig, Giovanni Klaus Architetto e storico dell'architettura italiano (Torino 1924 - Firenze 1989). Laureatosi in architettura a Firenze (1950), ha poi insegnato nelle università di Venezia e di Firenze. Fondatore (insieme [...] con L. Benevolo e P. L. Spadolini) dell'ISIA (Istituto superiore per le industrie artistiche) di Firenze, direttore e collaboratore di diversi giornali e riviste (Casabella, Parametro, Bollettino degli ingegneri, Domus, Ingegneria ferroviaria, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI KLAUS KOENIG – FERROVIE DELLO STATO – ESPRESSIONISMO – PIPISTRELLO – FIRENZE

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] superiore (universitaria, artistica e musicale); il sistema scolastico comprende anche la scuola dell’infanzia. Per una trattazione più diffusa ➔ scuola. Secondo le importanti settori dell’industria attraverso l’Istituto per la Ricostruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Nivola, Costantino

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nivola, Costantino Simona Ciofetta Scultore italiano naturalizzato statunitense, nato a Orani (Nuoro), il 5 luglio 1911, morto a New York il 5 maggio 1988. Con un costante approccio sperimentale elaborò [...] (1994), e nel 1995 si è aperto a Orani un museo a lui intitolato. A Milano frequentò (1931-36) l'Istituto superiore per le industrie artistiche ed ebbe tra i suoi insegnanti M. Marini, G. Pagano, E. Persico, ma fu anche in contatto con poeti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – SEBASTIANO SATTA – STATI UNITI – CORBUSIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nivola, Costantino (2)
Mostra Tutti

PAGANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Giuseppe Giovanni Duranti PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] nell’impostazione e funzionale nella sua articolazione. A partire dal 1934 tenne per un triennio la cattedra di critica artistica presso (Istituto superiore per le industrie artistiche) l’ISIA di Monza; il suo magistero didattico travalicava l’arida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE III – JOSEPH MARIA OLBRICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Bàrtoli, Carlo

Enciclopedia on line

Designer e architetto italiano (n. Milano 1931). Ha insegnato dal 1967 al 1970 all'ISIA (Istituto superiore per le industrie artistiche) di Firenze e dal 1988 al 1990 all'ISIA di Roma, e tenuto lezioni [...] italiane e straniere. Autore di prodotti di grande successo, ha dimostrato la possibilità di coniugare la ricerca estetica e funzionale con le esigenze di una produzione in grande serie. I suoi prodotti sono stati esposti in numerose mostre, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BUENOS AIRES – NEW YORK – FIRENZE – LONDRA

Falcinelli, Riccardo

Enciclopedia on line

Falcinelli, Riccardo.  – Designer italiano (n. Roma 1973). Grafico e teorico del design, dal 2012 docente di Psicologia della percezione all'Istituto superiore per le industrie artistiche di Roma, ha progettato [...] . Neuroscienze per il design (2011), in cui l’esperienza estetica è analizzata attraverso le coordinate biologiche 2017), studio sulla formazione dello sguardo contemporaneo; tra le sue altre pubblicazioni occorre citare  Critica portatile al visual ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – GRAPHIC NOVEL – NEUROSCIENZE – RINASCIMENTO – PSICOLOGIA

SONNOLI, Leonardo

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SONNOLI, Leonardo Sara Palumbo Progettista grafico, nato a Trieste il 16 giugno 1962. Inserito nel 2004 da Phaidon Press, nel volume AREA, fra i graphic designers più importanti e innovativi del panorama [...] negli anni 2001 e 2014. Diplomato presso l’Istituto superiore per le industrie artistiche (ISIA) di Urbino, dal 1990 al 2002 ’identità visiva (2008), lo Studio Giulio Iacchetti, la Soprintendenza per i beni archeologici di Roma (2007-11), il «New ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – FRANÇOIS PINAULT – LEONARDO SONNOLI – CENTRE POMPIDOU – NEW YORK TIMES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONNOLI, Leonardo (1)
Mostra Tutti

LINGUAGGI VISIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI VISIVI Sebastiano Porretta Rossella Caruso Silvia Bordini Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] città di Urbino (nel 1969, con la collaborazione degli studenti dell'ISIA, Istituto Superiore per le Industrie Artistiche) e, negli Stati Uniti, del Federal design improvement program, sotto l'amministrazione Nixon. Intanto in Inghilterra Th. Crosby ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale Anty Pansera In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] che voleva nella Villa Reale un luogo di formazione e un momento espositivo, si concretizzò in breve: l’Istituto superiore per le industrie artistiche (ISIA) si inaugurò il 12 novembre 1922 come Università delle arti decorative, una scuola che si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
risèrva
riserva risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
commerciale
commerciale agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali