ISIA Sigla di IstitutoSuperioreperleIndustrieArtistiche. Gli ISIA sono regolati dalla l. 508/99 e provvedono alla formazione di progettisti [...] industriali (designer). Per accedere ai corsi, che si articolano in un triennio di primo livello e in un biennio magistrale di secondo livello, è necessario possedere un diploma di ... ...
Leggi Tutto
, Riccardo. – Designer italiano (n. Roma 1973). Grafico e teorico del design, dal 2012 docente di Psicologia della percezione all'Istitutosuperioreperleindustrieartistiche di [...] quali Guardare, pensare, progettare. Neuroscienze per il design (2011), in cui l sulla formazione dello sguardo contemporaneo; tra le sue altre pubblicazioni occorre citare Critica ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] industria attraverso l’Istitutoperperle politiche comunitarie), R. Masera; finanze, A. Fantozzi; tesoro, L. Dini; difesa, D. Corcione; industriasuperiore civiltà artistica greca ...
Leggi Tutto
Bàrtoli, Carlo. - Designer e architetto italiano (n. Milano [...] 1967 al 1970 all'ISIA (Istitutosuperioreperleindustrieartistiche) di Firenze e dal 1988 al la ricerca estetica e funzionale con le esigenze di una produzione in grande serie ...
Leggi Tutto
Koenig 〈kö´niġ〉, Giovanni Klaus. - Architetto e storico dell'architettura italiano ( [...] insieme con L. Benevolo e P. L. Spadolini) dell'ISIA (Istitutosuperioreperleindustrieartistiche) di Firenze, direttore e collaboratore di diversi giornali e riviste (Casabella ...
Leggi Tutto
Nivola, Costantino Scultore italiano naturalizzato statunitense, nato a Orani (Nuoro), il 5 luglio [...] a Orani un museo a lui intitolato. A Milano frequentò (1931-36) l'Istitutosuperioreperleindustrieartistiche ed ebbe tra i suoi insegnanti M. Marini, G. Pagano, E. Persico, ma ...
Leggi Tutto
SONNOLI, Leonardo Progettista grafico, nato a Trieste il 16 giugno 1962. Inserito nel 2004 da Phaidon Press, nel volume AREA, fra i graphic designers più importanti e innovativi del panorama [...] aggiunge alle menzioni d’onore negli anni 2001 e 2014. Diplomato presso l’Istitutosuperioreperleindustrieartistiche (ISIA) di Urbino, dal 1990 al 2002 S. è stato art director ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra mondiale coinvolge [...] (nel 1969, con la collaborazione degli studenti dell'ISIA, IstitutoSuperioreperleIndustrieArtistiche) e, negli Stati Uniti, del Federal design improvement program, sotto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese [...] di formazione e un momento espositivo, si concretizzò in breve: l’Istitutosuperioreperleindustrieartistiche (ISIA) si inaugurò il 12 novembre 1922 come Università delle arti ...
Leggi Tutto
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna Cernivani. [...] nella sua articolazione. A partire dal 1934 tenne per un triennio la cattedra di critica artistica presso (Istitutosuperioreperleindustrieartistiche) l’ISIA di Monza; il suo ...
Leggi Tutto
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: riserva dell’esercizio di un’attività, ...
commerciale agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività commerciale; il settore commerciale; impresa, azienda, società commerciale; ...