istologia Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, [...] si parla più propriamente di citofisiologia); si avvale innanzitutto dei metodi comuni della tecnica istologica, che servono a mettere in evidenza i vari tipi di cellule e gli ... ...
Leggi Tutto
pachiperiglomerulite In medicina, alterazione istologica del rene nel corso delle nefropatie interstiziali non purulente, caratterizzata dall’evoluzione fibrosa sclerosante dell’infiltrato periglomerulare. ...
Leggi Tutto
perla cornea Formazione istologica rotondeggiante (detta anche perla epiteliale), tipica di alcuni epiteliomi, le cui cellule si addossano in strati concentrici evolvendo, a cominciare dalle zone più interne, verso la formazione di cellule cornee. ...
Leggi Tutto
istoautoradiografia Tecnica istologica basata sull’impressione da parte di isotopi radioattivi (previamente introdotti nell’organismo o in colture di tessuti o cellule) di [...] un’emulsione fotografica posta a contatto dei preparati istologici allestiti con parti di quell’organismo o con materiale di quelle colture. ... ...
Leggi Tutto
dissociazione biologia Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule, fibre ecc.) che costituiscono un tessuto. Si può fare meccanicamente o per mezzo di reagenti (prevalentemente enzimi) che digeriscano la matrice proteica intercellulare. medicina D. albumino-citologica ...
Leggi Tutto
istoautoradiografia In medicina nucleare, [...] o in colture di tessuti o cellule) di un’emulsione fotografica posta a contatto dei preparati istologici allestiti con parti di quell’organismo o con materiale di quelle colture. ...
Leggi Tutto
simpatoblastoma Tumore di origine simpatica, a malignità istologica e clinica intermedia tra il simpatogonioma (tumore maligno costituito da cellule simpatiche embrionali meno differenziate di quelle proprie del s.) e il ganglioneuroma, dai quali si ritiene che derivi per fenomeni, rispettivamente, ...
Leggi Tutto
istochìmica [Comp. di isto- e chimica] Ramo della biochimica istologica che ha per oggetto l'individuazione e la misurazione dei costituenti chimici delle cellule e dei tessuti con metodi diversi: coloranti differenziali, reazioni enzimatiche e immunologiche, uso di anticorpi marcati o fluorescenti, ...
Leggi Tutto
istoautoradiografìa [Comp. di isto- e autoradiografia] Nella medicina nucleare, tecnica istologica basata sull'impressione da parte di isotopi radioattivi (previamente introdotti [...] di tessuti o cellule) di un'emulsione fotografica posta a contatto dei preparati istologici allestiti con parti di quell'organismo o con materiale di quelle colture. ... ...
Leggi Tutto
Bollinger ‹bòliṅër›, Otto. - Patologo (Altenkirchen 1843 - Monaco 1909); prof. di anatomia patologica, istologica e fisiologica nella scuola veterinaria di Zurigo , passò poi a dirigere l'istituto patologico di Monaco. Fu autore di fondamentali ricerche che portarono tra l'altro alla dimostrazione ...
Leggi Tutto
istologìa s. f. [comp. di isto- e -logia]. – Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista ...
istològico agg. [der. di istologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’istologia, ai metodi e alle tecniche proprie dell’istologia: ricerche istologico; tecnica istologico; esame istologico; preparati istologici. ...