(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] croata e slovena (circa 300.000), che al termine della Seconda guerra mondiale diede occasione alla Iugoslavia di rivendicare tutta l’Istria. Con il trattato di pace del 1947, la maggior parte dell’I., con Pola e le città della costa meridionale, fu ...
Leggi Tutto
CITTANOVA D'ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Roberto CESSI
*
Piccola località costiera dell'Istria occidentale (prov. di Pola), 15 km. a nord di Parenzo, 2-7 m. sul mare, presso la valle sommersa del fiume [...] 1444 nel centro capoluogo.
Storia. - L'aggregazione dell'Istria all'Italia nell'ordinamento augusteo e l'estensione della 1845; Memorie storiche delle chiese Tergestina, Ernoniense ecc., in L'Istria, II (1847), p. 196; Hitzinger, Die Bischöfe von ...
Leggi Tutto
VENEZIA e ISTRIA
Piero Sticotti
. Nell'ordinamento augusteo, è la X regione d'Italia. Delle undici regioni in cui l'imperatore Augusto divise l'Italia dopo che, soppressa nel 42 a. C. la provincia della [...] lui allargati fino alle Alpi e al Formione (l'odierno fiume Risano a mezzogiorno di Trieste) e in seguito furono estesi all'Istria e fissati al fiume Arsa sul Carnaro, la regione decima, Venetia et Histria, venne a confinare a levante con l'Illirico ...
Leggi Tutto
ROVIGNO d'Istria (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Alberto RICCOBONI
Mario BRUNETTI
Città dell'Istria nella provincia di Pola, 36 km. a NO. da questa città e 16 a S. di Parenzo, posta su un promontorio [...] ., inoltre, B. Benussi, Storia documentata di Rovigno, Trieste 1888; Statuti municipali di Rovigno, Trieste 1851; G. Caprin, Istria nobilissima, Trieste 1907. Per la parte artistica vedi anche H. Folnesics e L. Planiscig, Bau-und Kunstdenkmäler der ...
Leggi Tutto
DIGNANO d'Istria (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Antonio MORASSI
Cittadina dell'Istria occidentale in provincia di Pola, di fronte alle isole Brioni, a metri 135 s. m. D'origine romana (lat. Attinianum) [...] scuole comunali, il Lapidario con frammenti architettonici e sculturali.
Bibl.: G. Caprin, Marine istriane, Trieste 1889; id., L'Istria nobilissima, Trieste 1905; D. Rismondo, La primitiva chiesa di S. Michele di Bagnole presso D., in Atti e mem ...
Leggi Tutto
BUIE d'Istria (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Grosso comune della provincia di Pola (kmq. 78.44); nell'Istria pedemontana. Vi è diffusa specialmente la bachicoltura e la frutticoltura, e l'esportazione [...] d'un colle (dell'Eocene superiore), in modo che il suo alto campanile serve da faro diurno alle barche istriane ("spia dell'Istria"). Il porto più vicino è Umago. Il comune conta (1921) complessivamente 7375 abitanti. Buie ne conta 2657, e altri 3000 ...
Leggi Tutto
CITTANOVA d'Istria (X, p. 504)
È l'antica Emona (non: Ernona) o Emonia, da non confondere con Emona, o Emona Sabiana (Lubiana).
Bibl.: F. Babudri (non: Balcadri). Ruolo cronologico dei vescovi, ecc.; [...] G. Gravisi, Toponomastica del comune di Cittanova d'Istria, in Atti e memorie Soc. istr. d'archeol. e st. pat., XLV, 1933 (con ricca bibl.). ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO d'Istria (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Vasto comune della provincia di Fiume (superficie kmq. 172,1) nell'Istria montana. Il capoluogo (in slavo Podgrad) posto a 604 m. s. m., è il centro [...] della Ciceria e riceve vita dalla strada che dalla Camiola scende a Fiume e a Gorizia. L'attività principale degli abitanti è la pastorizia, l'allevamento, e la produzione di carbone vegetale che vien ...
Leggi Tutto
ISOLA D'ISTRIA (XIX, p. 639)
Bruno NICE
Il comune (9771 ab. nel 1936, di cui 6777 nel capoluogo) è passato nel 1947 al Territorio libero di Trieste, cui reca l'apporto della sua agricoltura e della sua [...] industria del pesce (produzione di 100.000 scatole al giorno) ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO d'Istria (IX, p. 364)
Bruno NICE
L'intero comune (in sloveno Podgrad) che nel 1936 contava 7180 ab. residenti, di cui 566 nel capoluogo, fa parte del territorio ceduto nel 1947 dall'Italia [...] alla Iugoslavia (repubblica federata slovena) ...
Leggi Tutto
istriano
istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
istrico
ìstrico agg. [dal lat. Histrĭcus o Istrĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’Istria antica (cfr. istriano): guerra i., la guerra che i Romani intrapresero per assoggettare l’Istria (178 a. C.).