Periodo di istruzioneobbligatoria e gratuita. È un diritto-dovere del cittadino acquisire un’adeguata istruzione scolastica, previsto dalle legislazioni moderne al fine di favorire lo sviluppo intellettuale, [...] illuminista su nuove basi filosofiche e politiche. A partire dalla seconda metà del 19° sec. il principio dell’istruzioneobbligatoria fu gradualmente accolto nella legislazione di molti paesi: fra gli altri, in Italia dalla legge Casati del 1859 ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] scolastiche, che sembrano evolvere in modo del tutto indipendente. Questo comportamento va associato al concetto di istruzioneobbligatoria per tutti la cui attuazione ha convogliato verso la scuola la totalità di ogni generazione. L'effetto ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] l’applicazione di tali dettami, fissando tale limite al momento in cui il minore ha concluso il periodo di istruzioneobbligatoria, e comunque non prima dei 15 anni compiuti. L’orario di l. deve essere compatibile con gli obblighi scolastici ...
Leggi Tutto
secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo.
Botanica
Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...] l’impostazione pedagogica e didattica della scuola media e di quella elementare, entrambe rientranti nella fascia dell’istruzioneobbligatoria. La scuola s. superiore ha mantenuto e anche allargato il ventaglio degli indirizzi di studio, distinti tra ...
Leggi Tutto
Denominazione di formazioni politiche che si sono costituite o si costituiscono per instaurare la repubblica in un determinato paese, e che in genere mantengono tale nome anche quando il fine è stato raggiunto.
Il [...] federalista di C. Cattaneo. Espressione dei ceti medi e artigiani, propugnava il suffragio universale, l’istruzioneobbligatoria, il decentramento amministrativo e l’imposta progressiva. Presentatosi per la prima volta alle elezioni politiche del ...
Leggi Tutto
Pubblicista (Parigi 1824 - Labbeville, Seine-et-Oise, 1903). Cattolico militante, socio del Cercle catholique scientifique et littéraire, collaborò all'organo dei cattolici liberali francesi, Ère nouvelle, [...] L'ami de l'enfance, che trattava soprattutto di problemi didattici. Si occupò di pedagogia e dell'istruzioneobbligatoria, di cui fu fautore. Contrastò invece l'insegnamento laico che avrebbe portato alla separazione della Chiesa dalla scuola ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Bradpole, Dorsetshire, 1818 - Londra 1886). Deputato di Bradford dal 1861, nel ministero di Lord Russell fu sottosegretario alle Colonie (1865-66), poi ministro della Pubblica Istruzione [...] l'istituzione di scuole elementari gratuite e confessionali senza ottenere tuttavia il riconoscimento formale del principio dell'istruzioneobbligatoria. Nel 1880 fu ministro per l'Irlanda e recatovisi fu oggetto di varî attentati. Si dimise nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Stato (art. 33). La stessa Costituzione sancisce che «la scuola è aperta a tutti»; che l’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita; che i capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] e amicizia fra i popoli.
La s. primaria e quella secondaria di primo grado, che dovunque ormai fanno parte dell'istruzioneobbligatoria, realizzano la piena scolarizzazione degli alunni della fascia di età compresa fra i 6 e i 14 anni. Tale risultato ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] della repubblica (1951), la legge sull'indipendenza della magistratura (1953), la legge sull'istruzioneobbligatoria (1949) e quella per l'istruzione statale (1953). A questo stesso tipo di legislazione costituzionale appartengono la Legge del ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
obbligatorio
obbligatòrio agg. [dal lat. tardo obligatorius, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. Che è d’obbligo, che è imposto per legge o da precise disposizioni (si contrappone in genere a facoltativo e in qualche caso a libero): istruzione...