Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che [...] permanente tra 'magnati' e 'popolani', che favorì l'instaurazione della signoria a scapito delle libertà comunali.
Focus
Dal consolato ai podestà
Nel c.m. italiano la magistratura unica del podestà sostituì, tra gli ultimi decenni del 12° sec. e i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di S. Croce a Firenze. Altre esperienze originali del gotico italiano furono le costruzioni di broletti, arenghi e palazzi della ragione, monumentali espressioni della vita comunale, con il definirsi di due tipi distinti: quello settentrionale, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] , se non si vuol dire che addirittura nasca, l’idea, sostanzialmente compiuta, di storia d’Italia. Un’idea di lunga incubazione e maturazione già nell’Italiacomunale, che con l’Umanesimo riceve, come si è ricordato, vari incrementi.
La Storia d ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] la confederazione dei cantoni svizzeri.
14° sec. Si consolida il primato europeo dei traffici nel Mediterraneo. L’Italiacomunale e le Fiandre sono le punte avanzate dell’economia. Venezia e Genova possiedono imperi mercantili e coloniali. Inizio ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] espresse una vasta preferenza per l'instaurazione della Repubblica (63,4%) e, alle prime elezioni comunali del novembre, il PCI (Partito Comunista Italiano) risultò primo partito cittadino con il 33,7% dei voti, seguito dalla DC (Democrazia Cristiana ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] resa incondizionata prima dell'entrata delle truppe alleate, avvenuta il giorno 27.
Alle prime elezioni comunali nel 1946, netta fu la vittoria del PCI (Partito Comunista Italiano), con il 38,8% dei voti, e dei socialisti (25,46%), mentre seguiva ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] in cui la città era ancora assai prospera, le assegnava una popolazione totale di 80.000 persone.
Risulta dunque sicuro che nell'Italiacomunale, tra il sec. XIV e il XV, almeno quattro città superavano i 60.000 ab., e che alcune di esse, nei momenti ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] che soggiornò a Gubbio Carlomagno, reduce dall'incoronazione di Roma nell'800. Poi anche Gubbio entra nel quadro dell'Italiacomunale, con alterni reggimenti ghibellini e guelfi, toccando l'età più splendida nella prima metà del sec. XIV, quando i ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] devastata dai Longobardi di Liutprando (727-28) ma, calati in Italia i Franchi, i Longobardi furono ricacciati e B. fu ceduta e di azione.
L’università di Bologna
Se la vicenda comunale ha notevole importanza nella storia di B., la fondazione dello ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] oltre a quello provinciale, anche l’ambito comunale, rivelando singolari forme di ripresa dell’ a lungo i termini L., lombardo designarono, in senso lato, tutta l’Italia e gli Italiani centro-settentrionali. La L. fu tra le regioni in cui ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...