comune medievale Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da [...] favorì l'instaurazione della signoria a scapito delle libertà comunali. focusDal consolato ai podestàNel c.m. italiano la magistratura unica del podestà sostituì, tra gli ultimi ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] Altre esperienze originali del gotico italiano furono le costruzioni di broletti, arenghi e palazzi della ragione, monumentali espressioni della vita comunale, con il definirsi di ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo) Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò [...] nasca, l’idea, sostanzialmente compiuta, di storia d’Italia. Un’idea di lunga incubazione e maturazione già nell’Italiacomunale, che con l’Umanesimo riceve, come si è ricordato ... ...
Leggi Tutto
Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana [...] per l'instaurazione della Repubblica (63,4%) e, alle prime elezioni comunali del novembre, il PCI (Partito Comunista Italiano) risultò primo partito cittadino con il 33,7% dei voti ...
Leggi Tutto
Genova Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto [...] 27. 8. Secondo dopoguerra e boom economico Alle prime elezioni comunali nel 1946, netta fu la vittoria del PCI (Partito Comunista Italiano), con il 38,8% dei voti, e dei socialisti ...
Leggi Tutto
Bologna Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. [...] di Liutprando (727-28) ma, calati in Italia i Franchi, i Longobardi furono ricacciati e B. L’università di Bologna Se la vicenda comunale ha notevole importanza nella storia di B., ...
Leggi Tutto
Lombardia Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 [...] un ridimensionamento demografico nell’area comunale, cui fa riscontro una vicende della L. si accomunano a quelle dell’Alta Italia in genere. I Longobardi stabilirono a Pavia la ... ...
Leggi Tutto
Pisa Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera [...] dei settori produttivi. La popolazione comunale ha registrato nella prima metà legata dai suoi interessi commerciali nel Mezzogiorno d’Italia e in Sicilia, e dai contrasti con ...
Leggi Tutto
Vólpe, Gioacchino. - Storico italiano (Paganica, L'Aquila, 1876 - [...] con studi sul Medioevo, soprattutto nel periodo comunale, cui dedicò ricerche originali, alcune delle quali sono raccolte in Medioevo italiano (1923), altre in Momenti di storia ... ...
Leggi Tutto
Piacenza Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. [...] antica colonia romana (di diritto latino) dell’Italia settentrionale (218 a.C.); il suo palazzo del governatore (1781) e il Teatro comunale (1804), opere di L. Tomba. Tra ...
Leggi Tutto
parcheggio rosa loc. s.le m. Area contrassegnata da una striscia rosa, riservata alla sosta di autoveicoli privati di gestanti e puerpere. ◆ [tit.] Parcheggi rosa per donne in attesa / Proposta in Campidoglio: soste riservate dal sesto mese...
extraufficio (extra ufficio), agg. inv. Che si svolge al di fuori dell’ufficio. ◆ si registrano [...] percentuali di assenteismo bassissime e la direzione del personale è riuscita a ottenere che negli orari extra ufficio vengano forniti