MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL. - È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del [...] ; n. ed., Piacenza 1926; A. Niceforo, L'Italia barbara contemporanea, Palermo 1898; id., Italiani del nord e Italiani delsud, Torinio 1901; E. Ciccotti, Mezzogiorno e Settentrione ... ...
Leggi Tutto
Carofiglio, Gianrico. - [...] la realtà sociale della sua città, analizza le contraddizioni e le potenzialità dell'ItaliadelSud, e Mondi al limite (con altri otto autori), raccolta di testimonianze dirette ...
Leggi Tutto
VERGANO, Aldo. – Nacque il 27 agosto 1891 a Roma, da Sebastiano Lodovico (1858-1928), ufficiale telegrafico, e da Eleonora Zuddas (1867-1925). Era il più [...] sbarcare il lunario iniziò allora a commerciare cartoline in bromuro in giro per l’ItaliadelSud. Non aveva mai smesso, nel frattempo, di coltivare il suo «segreto amore» per il ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console [...] sulla breccia a coordinare di persona la raccolta e il drenaggio alla volta delSudItalia di risorse e provvidenze varie atte a mitigare il profondo stato di crisi economico ...
Leggi Tutto
Normanni Nome («uomini del Nord») dato alle popolazioni che, nell’Alto Medioevo, abitavano l’Europa settentrionale (Svedesi, Norvegesi, Danesi), note [...] e il 1091 strappò la Sicilia agli arabi e ne divenne conte. In breve tutta l’ItaliadelSud divenne signoria normanna (fig.). Con Ruggero II, incoronato nel 1130 re di Sicilia, si ... ...
Leggi Tutto
Carpignano, Jonas. – Regista e sceneggiatore italiano (n. New York 1984). Di madre afroamericana e padre italiano, dopo l’esordio nella regia e nella sceneggiatura con i corti La [...] e approfondisce con realismo teso la storia di Pio, protagonista del corto omonimo, sullo sfondo sociale di un’ItaliadelSud inquieta e caotica; opera pienamente matura, in cui ... ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio. - Generale, nato a Torino il 28 luglio 1879. Partecipò, come comandante di squadrone, alla campagna di Libia (1912-13). Nella [...] militare e politica italiana: distaccare l'Italia dal fascismo e dalla Germania, settembre, portatosi con il re e il governo nell'Italiadelsud, mantenne la carica di capo di S. M ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] greci anche largamente i materiali, ma l'anima è italica, è quella di certe pitture vascolari dell'Italiadelsud, degli antichi fescennini, dei mimi, delle atellane, dei saturnali ...
Leggi Tutto
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il gen. W. Sikorski [...] a lungo divise le forze navali italiane con il dispositivo del canale di Sicilia, con la superiorità aerea nell’ItaliadelSud e in Libia, si riuscì a neutralizzare in parte Malta ...
Leggi Tutto
PALAZZO. - Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare [...] in tutta l'Europa meridionale oltre che a Bisanzio, nella Spagna e nell'Italiadelsud. Nell'abitazione araba, a somiglianza di quella romana, intorno a un cortile loggiato ... ...
Leggi Tutto
sud m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il ...
anti-Sud agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, ...