Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italiarepubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] ’inizio del percorso espositivo è l’entrata in guerra, non la marcia su Roma). Al contrario, uno dei problemi dell’Italiarepubblicana fino al 1992 è proprio la presa di distanza dal regime fascista, che poi diventa una messa in prospettiva: si passa ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italiarepubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] interventismo dei soggetti pubblici (oltre a Stato e comuni, storicamente presenti nel panorama istituzionale italiano, con l’avvento della Costituzione repubblicana è venuto crescendo anche il peso delle regioni) nella tutela dei diritti, e in ...
Leggi Tutto
Era il 1° giugno 1919 quando l'Italia concesse ai sudditi della sua colonia in Tripolitania gli Statuti, una serie di accordi per il riconoscimento di uno status di parziale cittadinanza alle popolazioni [...] e la Tripolitania agli italiani. Gli Statuti furono riesumati per favorire la diffusione di un'immagine “liberale” della nuova Italiarepubblicana. Se il fascismo non era stato altro che una parentesi, quanto realizzato a livello coloniale dall ...
Leggi Tutto
di Giovanni Solimine* Nella Storia linguistica dell’Italiarepubblicana, come del resto in altri suoi precedenti studi, Tullio De Mauro propone molte e stimolanti riflessioni sul rapporto fra competenze [...] linguistiche, istruzione e abitudini di lettur ...
Leggi Tutto
Con I manifesti politici. Storie e immagini dell’Italiarepubblicana (Carocci), Edoardo Novelli propone un percorso nella comunicazione politica italiana attraverso un’antologia di manifesti affissi in [...] occasione di competizioni elettorali e referend ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] G. Leone è eletto presidente della Repubblica (1971), con i voti determinanti del Movimento Sociale Italiano (MSI). Alle prime elezioni anticipate della storia repubblicana, nel 1972, seguono un governo centrista guidato da G. Andreotti e due governi ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] , venne formato un governo sostenuto dai risorti partiti antifascisti. Nell'aprile 1945 l'Italia fu liberata e Mussolini giustiziato.
L'Italiarepubblicana
La ricostruzione economica del paese fu abbastanza rapida, anche grazie agli aiuti americani ...
Leggi Tutto
Giurista (Trieste 1933 - Padova 2000); professore universitario di diritto costituzionale a Trieste e a Padova, preside della facoltà di giurisprudenza a Padova; dal 1977 fu nominato giudice della Corte [...] dal 1993 al 1994. Opere principali: La potestà legislativa regionale (1958); Diritto regionale (1973); Diritto costituzionale (1991); Le fonti del diritto italiano (1996); Per una storia costituzionale dell'Italiarepubblicana (post., 2004). ...
Leggi Tutto
Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî [...] , / la calvizie del disadattato, / la schiena del condannato a morte" (Il dolore dei poeti, da Poesie marxiste, 1964-65). L'Italiarepubblicana trova così oggi due emblemi nobili della propria identità: da una parte Calvino, la ragione e l'utopia, la ...
Leggi Tutto
Storico italiano della filosofia (Cagliari 1938 - Pisa 2019). Professore nell'Università e nella Scuola normale superiore di Pisa, ha inoltre insegnato in varie università europee e statunitensi. Segnalatosi [...] (1995); Le forme del bello (1995); La filosofia nel Novecento (1997); Il noi diviso. Ethos e idee dell'Italiarepubblicana (1998); Le logiche del delirio. Ragione, affetti, follia (2000); Destini personali. L'età della colonizzazione delle coscienze ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...