Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo) Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò [...] cui suggestione influì non poco, a distanza di tempo, sulla storiografia dell’Italiarisorgimentale e liberale. Notevole fu ancora, nella storiografia di questo periodo l’interesse ... ...
Leggi Tutto
Sicilia (Cicilia). – Storia. Le vicende storiche della S. che ebbero profonda influenza e risonanza nell'animo della generazione alla quale appartenne D. furono prevalentemente quelle [...] di D. poeta, ma fondatore della lingua e della letteratura italiana, nonché profeta dell'Italiarisorgimentale. Una fioritura che continua tra la fine dell'Ottocento e i primi del ...
Leggi Tutto
VITRIOLI, Diego. – Nacque a Reggio Calabria il 20 maggio 1819 in una nobile famiglia cittadina da Tommaso, giurista e letterato, e da Santa Nava. Il padre, [...] umanisti» fu celebrato da Giovanni Pascoli (1914). Quanto avveniva nell’Italiarisorgimentale e postunitaria gli fu estraneo, con qualche contraddizione: legittimista, ringraziò ...
Leggi Tutto
Risorgimento Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari [...] fondamentali dell’idea di nazione in epoca risorgimentale (A.M. Banti, La nazione del Risorgimento, 2000; C. Sorba, Teatri. L’Italia del melodramma nell’età del Risorgimento, 2001 ...
Leggi Tutto
Cappóni, Gino. - Storico, pedagogista e uomo politico (Firenze [...] getta su alcuni aspetti della storia risorgimentale italiana. Vita e opereEbbe un' limitato respiro (Sulla dominazione dei Longobardi in Italia, 1844 e 1859; Cinque letture di ...
Leggi Tutto
Gobétti, Piero. - Uomo politico e scrittore (Torino 1901 - Parigi 1926). Fondatore [...] come 'rivelazione' dei mali storici dell'Italia. Vita e attivitàGiovanissimo fondò (1918) e il più vigoroso superamento dell'agiografia risorgimentale. Si ricorda la sua rivista Il ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue. - Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 [...] l'erudizione e lo spirito risorgimentale si fondevano in questo invito , Milano-Napoli 1953, pp. 421-442); P. Pancrazi, Scrittori ital. dal C. al D'Annunzio, Bari 1937, pp. 5-28 ...
Leggi Tutto
Ferrara, Francesco Economista e uomo politico (Palermo 1810 - Venezia 1900). Diresse l’ufficio di statistica per la Sicilia, schierandosi in difesa della libertà economica. Espressosi pubblicamente [...] più autorevole esponente della teoria economica classica in Italia e il principale economista del periodo risorgimentale. Di radicate convinzioni liberiste, dette un fondamentale ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o [...] responsabilità, della stessa attività letteraria. Agli astratti e compiaciuti ideali romantici dell'Italiarisorgimentale il De Sanctis aveva già dal '60 volto le spalle. Tra il ... ...
Leggi Tutto
1.Introduzione In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una [...] tra lo Stato liberale, che cercava con fatica di dare un volto laico all’Italiarisorgimentale, e la Chiesa cattolica, che non intendeva rinunciare al suo potere temporale e alla ...
Leggi Tutto
maanchismo (ma-anchismo), s. maanchismo (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di ...
sinistra sinistra f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. ...