Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] dei giornalisti’, ma autore la cui suggestione influì non poco, a distanza di tempo, sulla storiografia dell’Italiarisorgimentale e liberale.
Notevole fu ancora, nella storiografia di questo periodo l’interesse crescente per le questioni delle ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] nella ricostruzione delle connotazioni fondamentali dell’idea di nazione in epoca risorgimentale (A.M. Banti, La nazione del Risorgimento, 2000; C. Sorba, Teatri. L’Italia del melodramma nell’età del Risorgimento, 2001; Le immagini della nazione ...
Leggi Tutto
Storico, pedagogista e uomo politico (Firenze 1792 - ivi 1876). Figura di grande rilievo per la storia della cultura toscana, rappresentante del pensiero politico moderato, fu senatore e presidente del [...] la luce che getta su alcuni aspetti della storia risorgimentale italiana.
Vita e opere
Ebbe un'educazione accurata compiuti ma di limitato respiro (Sulla dominazione dei Longobardi in Italia, 1844 e 1859; Cinque letture di economia toscana, 1845 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] foreste…". L'amore per l'erudizione e lo spirito risorgimentale si fondevano in questo invito, che fu lo stimolo 1906;G. Fatini, G. C. fra i colerosi di Pian Castagnaio (1855), in Rivista d'Italia, XI (1908), 2, pp. 69-83;O. Bacci, G. C. e gli "Amici ...
Leggi Tutto
Ferrara, Francesco
Economista e uomo politico (Palermo 1810 - Venezia 1900). Diresse l’ufficio di statistica per la Sicilia, schierandosi in difesa della libertà economica. Espressosi pubblicamente contro [...] 1881 venne nominato senatore. Fu il più autorevole esponente della teoria economica classica in Italia e il principale economista del periodo risorgimentale. Di radicate convinzioni liberiste, dette un fondamentale impulso agli studi economici. Tra i ...
Leggi Tutto
Sicilia
Ernesto Pontieri
Giorgio Santangelo
Pier Vincenzo Mengaldo
(Cicilia). – Storia. Le vicende storiche della S. che ebbero profonda influenza e risonanza nell'animo della generazione alla quale [...] alla grandezza non pure di D. poeta, ma fondatore della lingua e della letteratura italiana, nonché profeta dell'Italiarisorgimentale. Una fioritura che continua tra la fine dell'Ottocento e i primi del nuovo secolo: basti ricordare, fra ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] da Montecitorio, sicché quando si dava una maggioranza sicura, la pace interna fosse assicurata". Con altri "nostalgici dell'Italiarisorgimentale" aveva se mai pensato a una soluzione militare, a un generale (Enrico Caviglia) a capo del governo che ...
Leggi Tutto
ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] re); intanto scrive anche, e abbondantemente, di storia e di aneddotica garibaldina, rievoca immagini e figure dell'Italiarisorgimentale, scava ancora nei suoi ricordi per illuminare personaggi, eventi e particolari dell'impresa dei Mille. Talvolta ...
Leggi Tutto
DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] 'argomento.
L'opera del D. illustra in modo esemplare i pregi e i limiti delle ricerche naturalistiche dell'Italiarisorgimentale e unitaria. Nonostante il crescere di cattedre universitarie dedicate allo studio delle scienze naturali, il paese non ...
Leggi Tutto
Francesco Benigno
Il Risorgimento e i problemi del paese
Italia 2011. Le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia colgono un paese stanco, e a tratti demoralizzato, che si interroga sui [...] sono tuttavia anch’esse mutate notevolmente (anche in virtù del maggiore collegamento tra esse): basti pensare che nell’Italiarisorgimentale l’alfabetizzazione oscillava tra l’11% della Sicilia e il 46% della Lombardia, mentre il Veneto era più ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
maanchismo
(ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» ante litteram, di un voltagabbana...