Chiusano ‹-ʃ-›, ItaloAlighiero. - Scrittore italiano ( Breslavia [...] nazista, e L'ordalia (1979), la sua opera più importante, vivida rappresentazione dell'Italia dell'anno Mille attraverso il viaggio di uno scrivano pontificio. Del 1982 è La ... ...
Leggi Tutto
1. «Generazioni ne ho vedute molte...» [...] d’estraniazione immaginate, a portare esempi, nei romanzi di Luigi Santucci e di ItaloAlighieroChiusano, con i loro protagonisti risucchiati nel «felice regno di Umberto I»21 o ...
Leggi Tutto
Premi letterari È questa la celebrità? I premi letterari e il mercato dell'editoria di Andrea Gareffi 3 luglio [...] in due sezioni, una italiana intitolata ad Antonio Seccareccia, l'altra straniera a ItaloAlighieroChiusano (per opere non ancora tradotte), prevede anche un premio speciale alla ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì a Roma, dove [...] , Torino 1982) e a Friedrich Dürenmatt (Radiodrammi, Torino 1982, insieme a ItaloAlighieroChiusano e Aloisio Rendi). L’attività di progettazione di giardini, presto diventata un ...
Leggi Tutto
criptonazismo (cripto-nazismo), s. m. Adesione dissimulata a ideali o metodi di stampo nazista. ◆ Nessuno pare accorgersi del paradosso per il quale l’accusa di cripto-nazismo viene agitata proprio da ...
autoaccusatorio (auto-accusatorio), agg. Relativo a un’attribuzione di colpa da parte di chi è accusato di qualcosa. ◆ È sicuramente difficile discriminare tra le affermazioni autoaccusatorie e quelle ...