Scrittore (Santiago de Las Vegas, Cuba, 1923 - Siena 1985). Narratore tra i più significativi del Novecento italiano, nella costellazione letteraria disegnata dalle sue numerose opere si ibridano compiutamente [...] vocazioni e temi diversi, dall'impronta neorealistica degli scritti iniziali a quella allegorico-fiabesca della produzione più matura. Nella sua prosa, dove sono accolte e filtrate le più alte suggestioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’universo narrativo di Calvino è attraversato da una lucida tensione razionale, spesso [...] , conclusa dall’iperromanzo Se una notte d’inverno un viaggiatore, e dai raccontini saggistici di Palomar.
Storia e fiaba
ItaloCalvino
Se una notte d’inverno un viaggiatore
Ora siete marito e moglie, Lettore e Lettrice. Un grande letto matrimoniale ...
Leggi Tutto
ItaloCalvino, a cui è riconosciuto – tra gli altri – il merito di avere lanciato Andrea De Carlo, così si esprime in un passo della quarta di copertina, poi divenuta celebre, da lui scritta per il romanzo [...] d’esordio di De Carlo, Treno di panna (usci ...
Leggi Tutto
«Una biografia non è il racconto di tutta la vita di un uomo». Questo è uno degli ultimi messaggi che ItaloCalvino ha tramandato tacitamente in dodici scritti, editi e inediti, messi insieme dalla figlia [...] Esther dopo la sua morte con il titolo: Eremita a Parigi. Pagine autobiografiche. Curioso, quasi paradossale, che questi scritti siano proprio interviste, stralci di taccuino, pagine autobiografiche corredate ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] e Gianluca Mondini, e curato da Canova) è l’evidente citazione di un libro di ItaloCalvino molto amato e molto citato dagli architetti di tutto il mondo. Per dirla con Calvino, è una profezia su ciò che ancora non è, ma sta per essere. Le undici ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (n. Torino 1946); professore di Letteratura italiana nelle università di Ginevra (1976-82), Padova (1982-88) e Torino (1988-1999). Dal 2000 è professore al Collège de France [...] segnalano anche: Il continente interiore, 2010; Introduzione alla Divina Commedia, 2012; Erasmo nel notturno d'Europa, 2015; ItaloCalvino. L'invisibile e il suo dove, 2016; Europa ritrovata. Geografie e miti del vecchio continente, 2017; Nel vivaio ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Roma 1983). Dopo la laurea in Lettere all’Università “La Sapienza” di Roma, ha ottenuto un dottorato di ricerca in Studi di storia letteraria e linguistica italiana all'Università [...] di Roma Tre. Nel 2003 ha esordito con i racconti Nuovi cieli, nuove carte, finalista al Premio ItaloCalvino per l'inedito. Ha pubblicato libri-intervista con scrittori italiani come A. Debenedetti, R. La Capria e D. Maraini. È autore di Ogni viaggio ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Nuoro 1960). Conclusi gli studi in Italianistica all’Università di Bologna (1986), nel 1992 ha pubblicato Ferro recente (scritto tre anni prima) e Picta (con cui ha vinto il Premio [...] ItaloCalvino). Sei anni più tardi è uscito Sempre caro, primo romanzo di una trilogia che comprende Sangue dal cielo (1999) e L’altro mondo (2002): così come gli altri lavori, anche questi testimoniano l’aderenza al genere noir, spesso inserito in ...
Leggi Tutto
Scrittore e sceneggiatore italiano (n. Caserta 1964). Laureato in Lettere, è autore di diversi racconti (si cita la raccolta Storie di primogeniti e figli unici, 1996, ripubblicata con un'introduzione [...] 2012) e di opere quali Diario di uno scrittore senza talento (1993, finalista al Premio ItaloCalvino), Il tempo imperfetto (2000), L’Italia spensierata (2007), Momenti di trascurabile felicità (2010, disponibile come audiolibro dal 2011, da cui è ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Vicenza 1960). Dopo la laurea in filosofia e la licenza in teologia fondamentale si è dedicata all’insegnamento; attualmente è professoressa presso un liceo di Vicenza. Nel 2010 [...] si è aggiudicata il Premio ItaloCalvino per il manoscritto Memorie mancate, poi pubblicato nel febbraio del 2011 con il titolo La vita accanto; il libro è stato tra i finalisti del Premio Strega 2011, e il regista M. Bellocchio ne ha acquistato i ...
Leggi Tutto
neolingua
(neo-lingua), s. f. Linguaggio connotato da elementi di novità. ◆ Il primo deve essere stato il massmediologo Aldo Grasso. Quando dirigeva la radio assegnò la hit parade a Piero Chiambretti, che si inventava ogni settimana una classifica...
danzattore
s. m. Ballerino che si esibisce anche nel ruolo di attore. ◆ [Roberto] Castello, da vero e proprio «danzattore», si esibisce come danzatore e come attore, mentre intorno a lui, in una incastellatura virtuale tridimensionale, scorrono...