Complesso di norme aventi carattere generale e che in quanto tali si contrappongono a quelle proprie dello stesso sistema ma limitate a un dato territorio, a dati destinatari o a dati rapporti. In senso proprio, indica l'oggetto della "scienza del diritto", cioè il diritto romano giustinianeo come veniva insegnato nella scuola medievale di Bologna, considerato diritto vigente fino all'entrata in vigore ...
Leggi Tutto
IUSCOMMUNE / IURA COMMUNIA
EEnnio Cortese
L'inaugurazione del cosiddetto sistema del diritto comune medievale ‒ che affida a un'onnipresente diritto romano di svolgere funzioni sussidiarie di statuti [...] quello ulpianeo di diritto naturale e delle genti (D. 1.1.6). Quanto poi ai meccanismi teorici del rapporto ius proprium-iuscommune ‒ che sarà disegnato più tardi in chiave di dialettica tra species e genus del sistema ‒ colpisce l'indifferenza con ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] dell’originale sviluppo giuridico anglosassone. Nell’Europa continentale, invece, il fatto più rilevante fu l’imporsi del d. comune (iuscommune), processo in virtù del quale il d. romano giustinianeo venne a formare la base del d. vigente e generale ...
Leggi Tutto
Giurista e storico inglese (Londra 1850 - Gran Canaria 1906). Lettore a Cambridge (1884), vi divenne prof. di diritto inglese (1888). Fu tra i più eminenti giuristi inglesi della fine del sec. 19º. Delle [...] Edward I (1895), in collaborazione con F. Pollock; Canon law in England (1898), dove dimostra che la Chiesa inglese nel Medioevo non conobbe un diritto nazionale, ma osservò lo iuscommune della Chiesa romana; English law and the Renaissance (1901). ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] gentium, con il principio cristiano dell’eguaglianza tra gli uomini che si rifà invece allo ius naturale. C’è infine la distinzione tra iuscommune e ius singulare: norme di diritto singolare sono quelle che derogano ai principi generali del sistema ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] pp. 35-61; V. Colli, Collezioni d’autore di Baldo degli Ubaldi nel MS Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 1398, in IusCommune, XXV (1998), pp. 323-346; Id. - P. Monacchia, Un elenco di libri di Francesco di Baldo degli Ubaldi (1426?/1432), in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] 1974, pp. 349-387; L. Schmugge, Codicis Iustiniani et Institutionum baiulus. Eine neue Quelle zu Magister Pepo von Bologna, in Iuscommune, VI (1977), pp. 1-9; P. Fiorelli, Clarum Bononiensium Lumen, in Per Francesco Calasso, Roma 1978, pp. 413-459 ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] cominciavano a penetrare i germi di vita della nuova societas iuris, innestandosi al vecchio tronco della lex scripta, venerata come iuscommune, ma da secoli immobile. Che voleva dire processo di ricambio tra la norma antica e la vita. Questi germi ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] fratelli minorenni. Sembra quindi molto probabile che già nel settembre 1520 G. avesse compiuto almeno venticinque anni, età che lo iuscommune fissava a termine della tutela. Se così fosse, l'ante quem per la nascita di G. andrebbe anticipato all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] 3, in Guerra giusta? Le metamorfosi di un concetto antico, a cura di A. Calore, Milano 2003, pp. 101-58.
A.A. Cassi, 'Iuscommune' tra Vecchio e Nuovo Mondo: mari, terre e oro nel diritto della conquista, 1492-1680, Milano 2004.
G. Minnucci, La nuova ...
Leggi Tutto