Figlio (Mosca 1440 - ivi 1505) di Vasilij II, salito al trono (1462) diresse i suoi sforzi per creare uno Stato unitario che coordinasse i singoli principati. Combatté e vinse i tartari (1471-87), debellando [...] regno polacco-lituano: amicizia con Stefano il Grande di Moldavia, grazie al matrimonio di questo con la figlia di I. III, Elena; trattato di amicizia con Mattia Corvino (1486); primi approcci con Massimiliano d'Austria e con la Danimarca. Così (1494 ...
Leggi Tutto
Succedette al padre, il granduca Vasilij III (1479-1533), a tre anni. Incoronato zar nel 1547 (primo a fregiarsi di tale titolo), riorganizzò il sistema militare e l'amministrazione, rafforzando il potere [...] territoriale - diede vita a una sanguinosa repressione contro i boiari.
Vita e attività
Figlio (1530-1584) del granduca Vasilij III, mortigli da bambino i genitori, visse i primi anni - formalmente, dal 1533, sul trono - in mezzo alle lotte dei ...
Leggi Tutto
Figlio (1429-1533) di IvanIII il Grande cui successe nel 1505; durante il suo regno, la caduta in mano ai Turchi di Costantinopoli, "seconda Roma" (1453), diede forza al mito di Mosca "terza Roma", come [...] unico stato indipendente nel mondo ortodosso, naturale protettore perciò dei Bulgari e dei Serbi. Con tale giustificazione, B. inaugurò la nuova politica moscovita di conquista ...
Leggi Tutto
IVAN (Šišman) III re di Bulgaria
S. Me.
Figlio dello zar Ivan Alessandro (1331-1371) e di Sara Teodora, l'ebrea, fratello di Ivan Sracimir, zar a Bdin (Vidin). Egli regnò in Bulgaria dal 1371 al 1391. [...] di Sozopol, Anhiolo e Mesemvrija (porti sul Mar Nero), che i Bulgari dovettero cedere all'imperatore d'Oriente. Nel 1369 Ivan prese possesso di Bdin, ma dovette riconoscersi vassallo del sultano Murad, al quale diede in moglie sua sorella Kyra Tamar ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] sec., chiesa di Spas na boru, «Salvatore nella foresta»). Alla fine del 15° sec. nello stesso Cremlino lo zar IvanIII fece iniziare la costruzione della prima cattedrale in pietra, per la cui cupola vennero chiamate maestranze italiane per sopperire ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] al 1501) durante l'infelice ed enigmatica spedizione del 1497; il pieno successo della campagna (1499-1503) condotta da IvanIII contro Alessandro (granduca lituano dal 1492, re di Polonia dal 1501 al 1506), che dalle vicinanze di Mosca ricacciò il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1584 muore Ivan il Terribile; gli succede il figlio Fëdor, postosi sotto la tutela [...] Consiglio del patriarcato ortodosso. La Duma ha soprattutto a che fare con le leggi, spesso contraddittorie, emanate da IvanIII e Ivan IV. Il patriarcato non riesce più a governare le norme, ammassate caoticamente, del diritto canonico. L’Odoevskij ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo nell’Europa dell’Est si forma un grande Stato centralizzato [...] bicipite negli atti ufficiali (1498), pone le basi per la rivendicazione della dignità imperiale.
Nel corso del suo regno IvanIII unisce a quello di Mosca i principati nord-occidentali, compresa la potente e ricca Repubblica di Novgorod la Grande, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento rappresenta il periodo di massimo splendore politico, economico e culturale [...] quale Massimiliano I non aveva di fatto mai dato l’aiuto previsto dagli accordi. Già durante il regno di Alessandro, IvanIII aveva occupato gran parte della Lituania; Sigismondo I, gran principe di Mosca, tenta di recuperarne almeno una parte, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La caduta di Costantinopoli nelle mani di Maometto II lascia vacante il titolo imperiale [...] romana, il vero e proprio esecutore testamentario dell’eredità di Bisanzio, nel 1472 a Mosca sono celebrate le nozze tra IvanIII e Zoe Paleologina (1455-1503), figlia del despota Tommaso, che è così designata a trasfondere il sangue e trasmettere il ...
Leggi Tutto
giudaizzante
giudaiżżante agg. e s. m. [part. pres. di giudaizzare]. – In senso ampio, termine con cui sono qualificati i cristiani che, per una ragione o per l’altra, hanno mantenuto credenze o riti o norme di vita caratteristiche del giudaismo...