Ivan ‹iivàn› I Kalità (propr. I. Danilovič Kalita) granduca di Vladimir e Mosca. - Figlio (n. 1304 circa - m. Mosca 1341) del duca Daniele Nevskij ; ereditò (1325) il granducato di Mosca dal fratello Giorgio e venne nominato granduca di Vladimir (1328) dal khān dell'Orda d'oro. Con un'abile politica ...
Leggi Tutto
MOSCOVIA. - Fu dapprima uno dei più piccoli ducati russi dell'epoca feudale; cresciuto poi gradualmente riunì nel sec. XVI sotto il suo dominio la parte nord-est dei territorî russi e [...] di Tver′, ma che si risolse a favore di Giorgio. A questi succedette il fratello IvanKalita (1325-1341), che riuscì nel 1328 a ottenere dal khān nuovamente la carta (jarlyk) per ...
Leggi Tutto
Mosca (russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ [...] dell’architettura è la chiesa in pietra costruita nella cinta del Cremlino dal principe IvanKalita (14° sec., chiesa di Spas na boru, «Salvatore nella foresta»). Alla fine del 15 ...
Leggi Tutto
Moscovia Formazione statale che nel 16° sec. riuniva sotto il suo dominio la parte nord-orientale dei territori russi, nucleo del futuro Impero. Con Giorgio (1303-25) avanzò [...] pretese sul granducato di Vladimir, che dal 1328 fu annesso definitivamente alla M. con IvanKalita (1325-41) e si fuse con essa nel 1389. Così la M. acquistò il predominio nella ...
Leggi Tutto
Alessandro (russo Aleksandr) Michajlovič duca di Tver´ e in seguito granduca di Vladimir e di tutta la [...] mentre suo figlio Fëdor trattava con l'Orda d'oro. Riconciliatosi con Uzbek tornò a Tver´ (1334). Fu trucidato con il figlio per gli intrighi di IvanKalita, duca di Mosca (1339). ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104). - È il nome tradizionale sotto il quale s'indica tanto la regione estrema orientale dell'Europa (o regione sarmatica), quanto l'unità politica [...] di arricchire - più o meno legalmente - in margine a questi tributi. Sotto IvanKalita, caratteristico "raccoglitore", la potenza di Mosca aumenta grandemente. Un grande prestigio ...
Leggi Tutto
NOVGOROD (A. T., 69-70). - Detta un tempo Velikij Novgorod, ossia il Grande Novgorod, è situata sulle rive del Volchov a circa 3 km. dal Lago Il′men′; la parte sorta sulla [...] settentrionale. Appare un nuovo duca, quello di Mosca, finora ignoto, che, cominciando da IvanKalita, si sforza di raccogliere attorno a sé i territorî russi circostanti. Ad esso ...
Leggi Tutto
BORIS Fedorovič Godunov, zar di tutte le Russie. - Nato verso il 1551 (la data precisa è ignota), regnò dal 1° [...] 1329 sotto IvanKalita. B. passò la sua giovinezza alla corte dello zar Ivan il Terribile, Svezia e riconquistò così le terre perdute da Ivan il Terribile, tra cui Jam e Ivangorod ...
Leggi Tutto
UGLIČ (A. T., 69-70). - Citta della Russia centrale, capoluogo dell'omonimo rajon, con circa 7000 ab. (1933), situata sulla riva destra del Volga, circa 230 km. a NNE. [...] 1408 fu devastata dai Tatari; nel 1329 il principato fu acquistato dal signore di Mosca, IvanKalita. Nel sec. XVI aveva circa 40.000 abitanti. Dal 1610 al 1618 fu Uglič occupata ...
Leggi Tutto