j
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line
J
Segno alfabetico (i lungo, raro iod, ant. iota) che non costituisce una lettera a sé dell’alfabeto latino, ma è una variante grafica della i, introdotta nella scrittura latina medievale come forma allungata [...] la provenienza, con la lettera g, o davanti ad a, o, u, con il digramma gi. L’italiano si servì invece del segno j con due funzioni diverse: tra vocali o all’inizio di parola davanti ad altra vocale per indicare il valore semiconsonantico dell’i (perCATEGORIE
grammatica
elettrologia
fisica atomica e molecolare
fisica nucleare
Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
j
j j 〈i lungo〉 [Forma min. della 10a lettera dell'alfab. it. moderno] [ALG] [ANM] Simb. dell'unità immaginaria quando il più usuale simb. i risulta impegnato per altre grandezze (per es., in questioni [...] [FAT] Simb. del momento totale della quantità di moto di un elettrone atomico e del numero quantico che lo quantizza, detto numero quantico interno: v. atomo: I 302 b. ◆ [MCQ] Accoppiamento j-j: v. momento angolare in meccanica quantistica: IV 96 d.CATEGORIE
fisica atomica e molecolare
fisica matematica
meccanica quantistica
algebra
analisi matematica
Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
J
J J 〈i lungo〉 [Forma maiusc. della lettera j] [ASF] Premessa a un numero in un contesto astronomico indica che si tratta di una data giuliana (→ data). ◆ [FAT] Simb. del momento totale della quantità [...] di moto di un atomo e del numero quantico che lo quantizza: v. atomo: I 304 b. ◆ [MTR] Simb. di joule. ◆ [FSN] Particella J/Ψ: tipo di mesone pesante: → J/Ψ.CATEGORIE
astrofisica e fisica spaziale
fisica atomica e molecolare
fisica nucleare
metrologia
Enciclopedia on line

Abrams, J. J.
Regista e produttore statunitense (n. New York 1966). Entrato nel mondo del cinema a soli sedici anni (quando ha scritto le musiche del film Nightbeast, 1982), negli anni Novanta ha sceneggiato Regarding [...] di Henry, 1991), Forever young (Amore per sempre, 1992) e Armageddon (1998, insieme con T. Gilroy, S. Salerno e J. Hensleigh). A. ha creato serie televisive molto apprezzate dal pubblico (si citano Felicity, 1998-2002; Alias 2001-06; Lost 2004-10CATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line

J-Ax
Pseudonimo del cantautore e rapper italiano Alessandro Aleotti (n. Milano 1972). All’inizio degli anni Novanta ha raggiunto la notorietà come voce del duo rap Articolo 31 (una delle prime formazioni hip [...] celebri si ricordano Ohi Maria (1994), Tranqi Funky (1996) e Domani smetto (2002). Dopo lo scioglimento del gruppo (2005), J. ha continuato la carriera da solista pubblicando vari album e collaborando con altri noti rapper della scena italiana (fraCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line

Cale, J. J.
Cale, J. J. (propr. John Weldon Cale). – Musicista e cantautore statunitense (Oklahoma City 1938 - La Jolla 2013). Creatore dello stile musicale noto come Tulsa sound – una combinazione di blues, rockabilly [...] entrambi alla celebrità. Icona del rock anni Settanta, i suoi influssi sono stati recepiti e sviluppati da artisti quali C. Santana, J. Cash, N. Young e B. Ferry. Tra i suoi altri album vanno citati: Really (1973); Okie (1974); Troubadour (1976); 5CATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line

Jessie J.
Cantautrice britannica (n. Londra 1988). Ha coltivato sin da bambina l’amore per la musica; dopo gli studi presso la London School for Performing Arts and Technology (BRIT School) ha ottenuto i primi riconoscimenti [...] come autrice di testi musicali. Nel corso della carriera ha scritto per musicisti di levatura internazionale tra cui J. Timberlake, C. Brown, A. Keys e C. Aguilera. Nel novembre del 2010 ha esordito sulla scena musicale con il singolo Do it like aCATEGORIE
biografie
TAG
Enciclopedia Italiana (1933)
I-J
I-J Guido Calogero - La decima lettera degli alfabeti fenicio e greco, la nona di quello latino. Negli alfabeti orientali derivati dal fenicio la sua forma primitiva, che si crede rappresenti l'ideogramma [...] nelle parole italiane ha perduto molto terreno e ormai è quasi scomparsa dall'uso, in francese, in spagnolo, in portoghese la j esprime suoni peculiari (ž in francese e in portoghese, kh in spagnolo), e si è perciò mantenuta. Anche l'alfabeto romenoDizionario di Economia e Finanza (2012)
J-curve
J-curve Luca Dedola Teoria che, nel descrivere la relazione tra la variazione del tasso di cambio e il saldo della bilancia commerciale, mostra che un deprezzamento (➔) della valuta peggiora inizialmente [...] in altri Paesi. Dall’altro lato, la letteratura economica ha messo in luce come la mancanza di robustezza empirica della J-c. sembri riflettere il fatto che questa relazione non è di natura strutturale, ovvero invariante rispetto ai diversi disturbiDizionario delle Scienze Fisiche (1996)
J/PSI
J/PSI J/Ψ ⟨géi-psi⟩ [FSN] Denomin. di un mesone pesante, di spin J=1, stato legato di una coppia charm-anticharm e caratterizzato da una larghezza di decadimento strettissima in rapporto alla grande [...] e+ e- prodotte; la particella si manifestava come un netto picco intorno alla massa invariante di 3.1 GeV e fu chiamata J. L'altro esperimento, guidato da B. Richter, si svolse all'anello di accumulazione e+ e- SPEAR di SLAC e la particella, chiamataCATEGORIE
fisica nucleare