JACOPOdaVarazze (o de Voragine, de Varagine)
P. Réfice
Scrittore domenicano, nato tra il 1228 e il 1230, J. entrò nell'Ordine nel 1244 e fu provinciale di Lombardia nel 1267-1277 e poi nel 1281-1286; [...] e giotteschi e raffigura con caratteristiche generiche i santi rappresentati meno di frequente (Maddocks, 1986).
Bibliografia:
Fonti. - JacopodaVarazze, Legenda aurea, a cura di T. Graesse, Dresden-Leipzig 1849 (rist. anast. Osnabrück 1965); id ...
Leggi Tutto
BARLAAM e JOSAPHAT
Uberto PESTALOZZA
Angelo MONTEVERDI
La vita dei santi Barlaam e Josaphat, cioè del pio eremita e del giovane principe, figlio del re pagano dell'India Abenner, che l'eremita converte [...] , la leggenda è diffusa in tutto l'occidente e vi gode di unanime favore. Vincenzo da Beauvais l'accoglie nel suo Speculum historiale, JacopodaVarazze nella sua Legenda aurea. Tanti e tanti altri la traducono in prosa italiana, francese, provenzale ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] e XXIV, viii. Degli annalisti si possono utilmente consultare Iacopo daVarazze (sino al 1297) in Muratori, Rer. Ital. Script., Genova e le sue relazioni con Federico II, Venezia 1923; id., Jacopo Doria e i suoi annali, Venezia 1930; G. Caro, Genua ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] di santi.Si tratta dunque di un ampio programma che trae origine da diverse fonti, la principale delle quali è senz'altro da riconoscere nella Legenda aurea di JacopodaVarazze, ma per il quale anche gli scritti apocrifi del Protovangelo di Giacomo ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] . Di quello anteriore, dedicato alla morte e ai funerali della Madonna nei termini narrati dalla Legenda aurea di JacopodaVarazze, restano sei tavole, tutte conservate a Siena (Mus. dell'Opera della Metropolitana), ma in gran parte ridotte nelle ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] 'agiografia ufficiale come Gesta sancti Silvestri papae e confluire, dopo la metà del Duecento, nella Legenda aurea di JacopodaVarazze. Nel racconto l'imperatore viene rappresentato come una sorta di novello Erode che ordina una strage di innocenti ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] analogo è il riferimento all'affrancamento di un luogo dalla tirannia del mostro. Nella leggenda di s. Silvestro (JacopodaVarazze, Legenda aurea, 12) il pontefice romano rende innocuo il d. che terrorizzava la popolazione, legandogli la bocca con ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] pecchato perque passione sofferse Christo che questa re(g)ina sorte nel ventro a nostra redentione".
Bibliografia
Fonti:
JacopodaVarazze, Legenda aurea, a cura di T. Graesse, [Dresden] 18903 (rist. anast. Osnabrück 1965), pp. 303-310.
Letteratura ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] un vero rituale matrimoniale, in conformità al Libro della natività di Maria (VII-VIII), amplificato nella Legenda aurea di JacopodaVarazze. Se la rappresentazione del m. della Vergine e di Giuseppe fece la sua comparsa solo in maniera sporadica in ...
Leggi Tutto
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] elaborate in Oriente dalle comunità cristiane, oltre alle opere di compilazione e sintesi come la Legenda aurea di JacopodaVarazze, alla quale l'iconografia largamente attinse, e la Historia trium regum (1370 ca.), che compendia e conclude la ...
Leggi Tutto