Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] Virgilio sono le egloghe drammatiche composte nel regno di Napoli al principio del secolo. A Napoli, città in cui JacopoSannazaro aveva codificato con l’Arcadia (1486) il genere del romanzo bucolico, viene rappresentata intorno al 1525 la Cecaria di ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] delle Rime di Vittoria Colonna; dei Carmina di Lodovico Pascale e di Benedetto Lampridio; delle Rime e dell'Arcadia di JacopoSannazaro; del commento di Sebastiano Erizzo a tre canzoni del Petrarca; delle raccolte di Rime e Stanze di diversi. A ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] «JacopoSannazaro» nella città natale, si iscrisse nel 1938 al corso di laurea in fisica presso l’Università degli studi di Napoli (poi «Federico II»). Richiamato alle armi nel 1942, prestò servizio come sottufficiale nel genio, addetto a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XV secolo nelle più importanti corti e città italiane si sviluppano esperienze [...] , segretario di re Ferdinando I e con i principali letterati del tempo (Pier Jacopo De Jennaro, Giovan Francesco Caracciolo, Francesco Galeota e JacopoSannazaro).
Ammesso a far parte dell’Accademia Pontaniana con il nome appunto di Cariteo, Gareth ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco
Andrea Afribo
Cenni sulle opere volgari
L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore che compongono i Rerum vulgarium [...] a imporsi come una prassi ineludibile per i poeti non toscani (Giusto de’ Conti, ➔ Matteo Maria Boiardo, Cariteo, JacopoSannazaro), la cui produzione lirica si attesta come la punta più avanzata del processo di centralizzazione linguistica su base ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] della lingua italiana come formazione, e autrice di saggi fondamentali su questo versante (su Pietro Jacopo De Jennaro, sul Fiore di virtù, su JacopoSannazaro), fra le prime a introdurre in Italia la nuova lezione della semiologia (Principi della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’insediamento della dinastia aragonese Napoli diventa sede di uno dei principali [...] (post 1486) evidenzia la portata di questa sua polemica.
I pontaniani, tra i quali si distinguono, oltre a JacopoSannazaro (1455-1530), i poeti latini Gabriele Altilio, Girolamo Carbone, l’editore Pietro Summonte, letterati in entrambe le lingue ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per neolatina si intende solitamente la letteratura composta in lingua latina [...] in lingua volgare. Dato alle stampe nel 1526, narra l’annunciazione, la nascita del Messia e l’adorazione dei Magi.
JacopoSannazaro
Nascita di Gesù
Il parto della Vergine
Quand’ecco una nuova luce risplende dall’alto e supera colla sua venuta l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Napoli aragonese spicca la figura del poeta e umanista Iacopo Sannazaro, sodale [...] nel Cinquecento, si dedica anche alla produzione in latino, con il poema sacro De partu virginis le Eclogae Piscatoriae.
Biografia
JacopoSannazaro
Le muse estinte
A la Sampogna, 4-6
4. Le nostre Muse sono estinte; secchi sono i nostri lauri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Là dove la parola non arriva subentra il movimento corporeo, come manifestazione di giubilo [...] condivisa di armonia e di controllo del comportamento. Sullo sfondo resta, come in un passo importante dell’Arcadia di JacopoSannazaro, il racconto della memoria della danza nel tempo mitico dell’età dell’oro che, allo stesso modo del dialogo quale ...
Leggi Tutto