Lacan ‹lakã´›, Jacques. - Psicanalista francese ( Parigi 1901 - ivi 1981). Conseguita la laurea in medicina, si specializzò in psichiatria con G.-H. G. de Clérambault. Divenuto membro della Société psychanalytique de Paris (SPP), si dedicò al lavoro psichiatrico nell'istituzione ospedaliera. ...
Leggi Tutto
ZANZOTTO, Andrea. – Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921, primogenito di Giovanni e di Carmela Bernardi, cui sarebbero poi nati le gemelle [...] , Pierre Francastel e Honoré de Balzac. Partecipò alla conferenza tenuta a Milano da JacquesLacan per l’uscita degli Écrits. Si sottopose alla cosiddetta terapia del sonno. Nel ...
Leggi Tutto
Recalcati, Massimo. – Psicanalista italiano (n. Milano 1959). Formatosi alla psicanalisi a Milano con C. Viganò e a Parigi con J.-A. Miller, dal 1994 al 2002 ha diretto l’Associazione per lo [...] Le mani della madre. Desiderio, fantasmi ed eredità del materno (2015); nel 2016, JacquesLacan. La clinica psicoanalitica: struttura e soggetto, Un cammino nella psicanalisi e Il ...
Leggi Tutto
REALISMO. – Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato una posizione [...] posizioni antirealistiche erano difese dai protagonisti della filosofia continentale: Jacques Derrida, JacquesLacan, Michel Foucault, Hans-George Gadamer, Jean Baudrillard, Bruno ...
Leggi Tutto
scrittura, psicologia della Disciplina che si occupa degli aspetti cognitivi e affettivi legati al processo della scrittura nella normalità e nella patologia. La scrittura è la rappresentazione [...] tali aree siano di per sé risparmiate dalla lesione. In ambito psicoanalitico, JacquesLacan parla della scrittura come il linguaggio dell’inconscio, in riferimento al concetto ...
Leggi Tutto
di Bruno Callieri Psichiatria sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria [...] , pp. 853-902. Labhardt, F., Die schizophrenieähnlichen Emotionspsychosen, Berlin 1963. Lacan, J., Le seminaire de JacquesLacan. Livre I. Les écrits techniques de Freud (1953-1954 ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo Letteratura e realtà: un rapporto in crisi Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una [...] , potremmo chiamarlo il reale. A differenza della realtà, scrive infatti Lacan (v. in particolare Le séminaire de JacquesLacan. Livre 7. L’éthique de la psychanalyse, 1959-1960 ...
Leggi Tutto
Fantasie del cinema prima del cinema Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente nel 1955 al II Congresso internazionale di filmologia, oppure di [...] ', il malato rivive patologicamente quella fase della formazione immaginaria dell'Io che JacquesLacan avrebbe più tardi definito stadio dello specchio e che, secondo quanto hanno ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni [...] ‘si fa’ comunicazione. Ma che cosa accade a questa identità tutta rovesciata all’esterno? JacquesLacan (1901-1981) aveva parlato nel 1960 di un’intimité che si fa extimité (v ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] (1870-1937), altro allievo ribelle. Un caso a sé è rappresentato da JacquesLacan (1901-1981), fuoriuscito clamorosamente dall’ambito istituzionale, ma che si è sempre dichiarato ...
Leggi Tutto
extimità s. f. inv. Esteriorità, pubblicizzazione della parte più intima di sé; categoria proposta da Jacques Lacan (1901-1981), poi elaborata da Jacques-Alain Miller negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ «Viviamo sotto il segno dell’extimi