• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati
Biografie [6]
Musica [5]
Cinema [4]
Film [2]
Teatro [2]
Opera lirica [2]
Forme e generi [1]
Generi e ruoli [1]
Teatri nazionali [1]
Musica classica da camera e di arte [1]

Offenbach, Jacques

Enciclopedia on line

Offenbach, Jacques Musicista (Colonia 1819 - Parigi 1880). Figlio di un cantore della sinagoga di Colonia, Giuda Eberscht, prese in seguito cognome dalla cittadina di O. in cui era nato il padre. Dal 1833 studiò violino, violoncello (del quale fu eccellente virtuoso) e composizione al conservatorio di Parigi. Direttore d'orchestra al Théâtre français, poi impresario dei Bouffes-Parisiens, e della Gaîté, compose oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THÉÂTRE FRANÇAIS – OPÉRACOMIQUE – BELLE HÉLÈNE – VIOLONCELLO – SINAGOGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Offenbach, Jacques (1)
Mostra Tutti

JONES, Richard

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

JONES, Richard Elvio Giudici Regista di opera lirica e teatrale inglese, nato a Londra il 7 giugno 1953. Come tutti i grandi registi anglosassoni, presenta una spiccata tendenza a centrare i propri [...] e Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, The bitter tears of Petra von Kant di Gerald Barry, Les contes d’Hoffmann di Jacques Offenbach), nonché con il Covent Garden (a cominciare dall’intero Ring wagneriano nel 1994-96, che è stato accompagnato da vivaci ... Leggi Tutto
TAGS: AMORE DELLE TRE MELARANCE – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – RUGGERO LEONCAVALLO – FANCIULLA DEL WEST – COMMEDIA DELL’ARTE

CHÉREAU, Patrice

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

CHÉREAU, Patrice Elvio Giudici Regista teatrale e cinematografico francese, nato a Lézigné (Maine-et-Loire) il 2 novembre 1944 e morto a Clichy-la-Garenne (Hauts-de-Seine) il 7 ottobre 2013. Attore [...] messa in scena a Bayreuth tra il 1976 e il 1980. All’Opéra di Parigi, dopo i Contes d’Hoffmann di Jacques Offenbach nel 1974, nel 1979 realizzò la prima esecuzione mondiale della versione integrale di Lulu di Alban Berg, poi portata anche al ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – BERNARD-MARIE KOLTÈS – WILLIAM SHAKESPEARE – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI SPOLETO

McVICAR, David

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

McVICAR, David Elvio Giudici Regista di opera lirica scozzese, nato a Glasgow nel 1966. Nel suo impiegare a tutto campo ogni risorsa offerta dal teatro di oggi, McV. realizza l’incontro ideale tra tradizione [...] (2001), Elektra di Strauss (2012) e Wozzeck di Alban Berg (2015), al Festival di Salisburgo Les contes d’Hoffmann di Jacques Offenbach (2003), al Théâtre Champs-Elysées Semele di Händel (2004), a Strasburgo Così fan tutte di Mozart (2005) e l’intero ... Leggi Tutto
TAGS: DER RING DES NIBELUNGEN – WOLFGANG AMADEUS MOZART – PIER PAOLO PASOLINI – JACQUES OFFENBACH – STEPHEN SONDHEIM

DESSAY, Natalie

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

DESSAY, Natalie (propr. Dessaix, Nathalie) Elvio Giudici Cantante lirica francese, nata a Lione il 19 aprile 1965. Da adolescente ha studiato danza e ha iniziato la carriera come attrice, solo in seguito [...] presto uno dei suoi cavalli di battaglia), ma in modo particolare Olympia, la bambola meccanica dei Contes d’Hoffmann di Jacques Offenbach, in cui la nitidezza della coloratura è tale da qualificarsi come fenomeno vocale (con l’aria conclusa da due ... Leggi Tutto
TAGS: GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – LUCIA DI LAMMERMOOR – GAETANO DONIZETTI – IGOR′ STRAVINSKIJ – JACQUES OFFENBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESSAY, Natalie (1)
Mostra Tutti

NETREBKO, Anna

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NETREBKO, Anna Elio Giudici Cantante lirica russa, nata a Krasnodar, nella Russia meridionale, il 18 settembre 1971. È un soprano capace di sfoggiare non soltanto una voce fuori dal comune – per il [...] Bizet, Roméo et Juliette di Charles Gounod, Benvenuto Cellini di Hector Berlioz, Antonia in Les contes d’Hoffmann di Jacques Offenbach, Musetta in La bohéme di Giacomo Puccini), e in particolare quelli del repertorio russo (l’appassionata Natasha in ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – BARBIERE DI SIVIGLIA – LUCIA DI LAMMERMOOR – GAETANO DONIZETTI – JACQUES OFFENBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NETREBKO, Anna (1)
Mostra Tutti

BERBERIAN, Cathy

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid Angela Ida De Benedictis Nicola Scaldaferri Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts. Gli esordi I genitori, [...] de Pan), Bussotti (Voix de femme), Stravinskij (Berceuse du chat), Ravel (L’enfant et les sortilèges), Jacques Offenbach (La Périchole). L’intensa attività concertistica la portò in festival e appuntamenti internazionali importanti: Stoccolma (1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTROACUSTICA – MASSIMILIANO DAMERINI – NIKOLAUS HARNONCOURT – BARBIERE DI SIVIGLIA – DIMITRI MITROPOULOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERBERIAN, Cathy (1)
Mostra Tutti

Offenbach e l’opéra-comique

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Offenbach è ricordato oggi soprattutto come inventore del cancan, simbolo della Belle [...] dei contemporanei. Il Duca di Morny scrive testi per lui, i repubblicani lo odiano come il grand corrupteur. Chi nomina Jacques Offenbach evoca in realtà tutto il secondo Impero: i suoi protagonisti, il suo apparato di potere, le sue feste e la ... Leggi Tutto

CARSEN, Robert

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

CARSEN, Robert Elvio Giudici Regista di opera lirica canadese, nato a Toronto il 23 giugno 1954. A partire dagli anni Novanta si è imposto come uno dei registi più innovativi per la messa in scena di [...] tema del metateatro con i suoi miti, di cui gli esem pi più significativi sono i Contes d’Hoffmann di Jacques Offenbach (Parigi, 2000) e il mozartiano Don Giovanni (Milano, 2011); il mondo delle illusioni regolato dalle pulsioni sessuali, come nell ... Leggi Tutto
TAGS: GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – CAVALIERE DELLA ROSA – ANDREW LLOYD WEBBER – CLAUDIO MONTEVERDI – FANCIULLA DEL WEST

PELLY, Laurent

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PELLY, Laurent Elvio Giudici Regista di prosa e di opera lirica francese, nato a Parigi il 14 gennaio 1962. Tra i più prolifici registi di area francese, mostra una spiccata personalità di uomo di spettacolo, [...] , ma è nel 1997 che ha riportato un successo travolgente nel mettere in scena a Lione Orphée aux Enfers di Jacques Offenbach, che è diventato uno dei suoi autori prediletti, allestendo in seguito La belle Hélène (2000, a Parigi), La Périchole (2002 ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – JEAN-PHILIPPE RAMEAU – JACQUES OFFENBACH – GAETANO DONIZETTI – EMMANUEL CHABRIER
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali