Regista cinematografico francese (Rouen 1928 - Parigi 2016). Critico e redattore capo (1963-65) dei Cahiers du cinéma, esordì nel lungometraggio con Paris nous appartient (1958-60), cui fece seguito Suzanne Simonin, la religieuse de Diderot (1966). Fautore intransigente del cinema d'autore, ha realizzato in seguito una decina di film, per lo più di eccezionale lunghezza, notevoli per la spoglia eleganza ...
Leggi Tutto
FRANCIA.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Alessandra Criconia
Elisabetta Sibilio
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] herbes folles, 2009, Gli amori folli) e di JacquesRivette (36 vues du Pic Saint-Loup, 2009, Questione messi maggiormente in luce in questi anni vanno ricordati Jacques Audiard, con i suoi melodrammi dalla fisicità straordinariamente esasperata ...
Leggi Tutto
Béart, Emmanuelle
Riccardo Martelli
Attrice cinematografica francese, nata a Saint-Tropez il 14 agosto 1965. Di una bellezza delicata e al tempo stesso provocante, è riuscita a superare l'immagine di [...] baci sulla bocca) di André Téchiné, e soprattutto la modella di La belle noiseuse (1991; La bella scontrosa) di JacquesRivette, il film che, per quanto di-stribuito in una versione drasticamente tagliata, ha cominciato a farla conoscere anche all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esistenzialismo sartriano, le avanguardie che dialogano con l’industria culturale, [...] delle avanguardie storiche). Il festival del cinema maledetto di Biarriz viene definito da un critico dei "Cahiers" come JacquesRivette, fuori moda, e per oltre un decennio l’underground è volutamente bandito dagli orizzonti critici della rivista.
L ...
Leggi Tutto
Karina, Anna
Alberto Farassino
Nome d'arte di Hanne Karin Blarke Bayer, attrice cinematografica danese, naturalizzata francese, nata a Copenaghen il 22 settembre 1940. Il suo volto armonioso, incorniciato [...] registi. Fra questi spicca, per concentrazione e sobrietà di interpretazione, La religieuse (1966; Susanna Simonin, la religiosa) di JacquesRivette, che già l'aveva diretta nel 1963 in una versione teatrale del romanzo, ma sono da ricordare anche Un ...
Leggi Tutto
Castellitto, Sergio
Sabina Tommasi Ferroni
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 18 agosto 1953. Si è affermato come uno dei volti più noti del recente cinema italiano. Interprete dotato [...] Alberto express (1989) e Que la lumière soit (1997), entrambi di Arthur Joffé e Va savoir (2001; Chi lo sa?) di JacquesRivette. Si è cimentato nella regia nel 1999 con Libero Burro, film del quale è stato protagonista accanto a Michel Piccoli e alla ...
Leggi Tutto
Piccoli, Michel (propr. Jacques Daniel Michel)
Paolo Marocco
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Parigi il 27 dicembre 1925. Interprete singolare dalla lunga e ricca carriera (ha recitato [...] con registi quali Jean-Luc Godard, Claude Sautet, Alfred Hitchcock, JacquesRivette e Manoel de Oliveira), P. emerse all'attenzione internazionale quando, quarantenne, partecipò al rinnovamento del cinema d'oltralpe che fece seguito alla Nouvelle ...
Leggi Tutto
Le Italie del cinema: centralità di Roma, immaginari locali e decentramenti produttivi
Emiliano Morreale
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra [...] infelici (2011) di Pippo Mezzapesa; ma anche una produzione francese ‘colta’ come La duchessa di Langeais (2007) di JacquesRivette. L’evento di maggior rilievo è tuttavia rappresentato dal grande successo ottenuto dal comico Checco Zalone, nato e ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] e il romanzo" (trad. it. in Leggere il cinema, a cura di A. Barbera, R. Turigliatto, 1978, p. 313); nel 1955 JacquesRivette affermò: "C'era The river [Renoir, 1950], primo poema didattico: c'è adesso Viaggio in Italia [Rossellini, 1954] che, con ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] determinato e con un personaggio specifico: si pensi ai film di Jean-Luc Godard, François Truffaut, JacquesRivette, Eric Rohmer, ma anche di Michelangelo Antonioni, Bernardo Bertolucci, Federico Fellini, Ingmar Bergman, Wim Wenders, Rainer ...
Leggi Tutto