Jalta (già Krasnoarmejsk) Città dell’Ucraina (78.584 ab. nel 2009), nella Repubblica autonoma [...] fresche). Importante porto commerciale e mercato agricolo. Nell'ultimo anno della Seconda guerra mondiale (4-11 febbr. 1945) ospitò il vertice noto come Conferenza di Jalta. ... ...
Leggi Tutto
Conferenza di Vertice tenutosi nell'ultimo anno della Seconda guerra mondiale, dal 4 all’11 febbraio 1945, a Jalta, in Crimea, tra i leader delle tre potenze alleate, W. Churchill (Gran Bretagna), F.D. Roosevelt (Stati Uniti) e I. Stalin (Russia), per discutere, in base al principio delle cd. sfere ...
Leggi Tutto
KRASNOARMEJSK (o Jalta; A. T., 71-72). - Città della Crimea, il più importante centro balneare della cosiddetta riviera russa. È situata sulla costa meridionale della penisola, in pittoresca posizione ai piedi dei Monti Jaila, che con i loro contrafforti la chiudono ad anfiteatro e la riparano dai ...
Leggi Tutto
Nazimova ‹naʃ'ìmëvë›, Alla. - Attrice russa ( Jalta 1879 - Hollywood 1945) dal 1904 negli USA. Ottenne i suoi maggiori successi in America e in Europa , nei drammi di Ibsen, Tolstoj, Čechov, O'Neill. Dal 1916 anche attrice cinematografica (War brides, 1916; Salomè, 1922; Madonna of the streets, 1924 ...
Leggi Tutto
Černov ‹č'irnòf›, Dmitrij Konstantinovič. - Metallurgista (Pietroburgo 1839 - [...] type="tag" score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/jalta/">Jalta 1921). Importanti i suoi studî sulla dipendenza della struttura dell'acciaio dai trattamenti termici eseguiti. ...
Leggi Tutto
Nadson 〈nàtsën〉, Semën Jakovlevič. - Poeta russo (Pietroburgo 1862 - [...] type="tag" score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/jalta/">Jalta 1887). Nel 1884, ammalatosi di tisi, dovette abbandonare la carriera militare. La sua poesia (Stichotvorenija " ...
Leggi Tutto
Rebikov ‹ri̯éb'ikëf›, Vladimir Ivanovič. - Musicista ( [...] uri="/enciclopedia/krasnojarsk/">Krasnojarsk 1866 - Jalta 1920). Studiò nei conservatorî di Mosca, Berlino , Vienna . Compose musica d'ogni genere; da segnalare le Melomimiche, ...
Leggi Tutto
Vasil´ev, Fëdor Aleksandrovič. - Pittore (Gatčina, presso Pietroburgo, 1850 - [...] type="tag" score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/jalta/">Jalta 1873). Allievo di I. I. Šiškin, dipinse paesaggi, notevoli per l'armonia dei colori, ispirati soprattutto a un ...
Leggi Tutto
Bagdanovič ‹bëġdanòv'ic› (o Bogdanovič), Maksim Adamovič. - Poeta bielorusso ( [...] type="tag" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/minsk/">Minsk 1891 - Jalta 1917). La sua poesia (raccolta Venok "La ghirlanda", 1913), non immune da influssi del simbolismo ...
Leggi Tutto
Miljutin ‹m'ili̯ùt'in›, Dmitrij Alekseevič. - Generale russo (Mosca 1816 - [...] type="tag" score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/jalta/">Jalta 1912). Ministro della Guerra nel 1861, allo scopo di rinnovare radicalmente l'esercito, dopo la dura prova della ...
Leggi Tutto
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. ...
memoriale agg. e s. memoriale [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. ...