Cameron, James . - Regista, sceneggiatore e produttore canadese naturalizzato statunitense (n. Kapuskasing, Ontario , 1954). Trasferitosi negli Stati Uniti, si è avvicinato al cinema realizzando il cortometraggio Xenogenesis (1978). All'inizio degli anni Ottanta ha collaborato con la New world ...
Leggi Tutto
(USA 1995-97, 1997, colore, 194m); regia: JamesCameron; produzione: JamesCameron, Jon Landau per Lightstorm/20th Century-Fox/Paramount; sceneggiatura: JamesCameron; fotografia: [...] . A. Sarno, Il re del mondo, Milano 1998. P. Parisi, 'Titanic' and the making of JamesCameron, New York 1998 (trad. it. Torino 1999). F. Strauss, Donne-moi tes yeux, in "Cahiers ... ...
Leggi Tutto
DICAPRIO, Leonardo (propr. Leonardo Wilhelm) Attore statunitense, di padre italiano, nato a Hollywood l’11 novembre 1974. Idolo dei teenager negli anni Novanta, è divenuto nel [...] , accanto a Kate Winslet, nel ruolo di Jack Dawson, eroe del kolossal Titanic di JamesCameron. Gli anni Duemila si sono aperti trionfalmente per l’attore: dopo aver lavorato in ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema Nuova [...] e di Michael Apted, così come per gli annunciati sequel di Avatar, 2009, di JamesCameron). Un cineasta, e produttore, originario della N. Z., Peter Jackson, già affermatosi negli ...
Leggi Tutto
Cinema Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui [...] di statuette sono stati Ben-Hur (1959) di William Wyler e Titanic (1997) di JamesCameron. Ci sono stati anche degli 'illustri dimenticati' dagli Oscar. I casi più clamorosi, tra ...
Leggi Tutto
STATI UNITI. – Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. La crisi e l’intervento pubblico. La ripresa economica e il nodo della riforma [...] è randagio, 2010) e Perfidia (2014; trad. it. 2015) di James Ellroy (n. 1948). William T. Vollmann (n. 1959) va genere prediletto di registi come JamesCameron (v.) o Peter Jackson ...
Leggi Tutto
REGIA. – Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni Duemila. Bibliografia. [...] della fantasia visionaria dell’autore (nel cinema americano sono indicativi gli esempi di JamesCameron, v., e Terrence Malick, v., e gli ultimi esiti di Martin Scorsese, v ...
Leggi Tutto
CINEMA E WEB. – Hollywood modello dell’economia neoliberista globalizzata. Cinema e web: l’ideologia della guerra come progresso. Il modello del videogame. La realtà [...] è impostato il film tuttora campione d’incassi nell’intera storia del cinema: Avatar (2009) di JamesCameron, realizzato in 3D e in 3D IMAX. Il film, che ha vinto tre premi Oscar ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFICI, GENERI. – L’avvento del digitale e la ‘nuova’ immagine cinematografica. Il macrogenere fantastico. I film sui supereroi e la serialità. L’inattuale [...] di riflettere sul futuro stesso del cinema: è quanto accade in Avatar (2009) di JamesCameron, che, attraverso un uso avanzatissimo del 3D, si interroga sul rapporto tra tecnologia ...
Leggi Tutto
Bigelow, Kathryn Regista cinematografica statunitense, nata nel 1951 a San Carlos (California). Dotata di altissime e indiscusse qualità artistiche, è arrivata al cinema dopo aver frequentato per molto [...] (nelle soggettive e nei piani-sequenza) in Strange days. In questo film, scritto da JamesCameron e Jay Cocks e ambientato in una Los Angeles apocalittica nei due giorni che ...
Leggi Tutto
cosmoturismo s. m. Viaggio di diporto con voli interplanetari. ◆ Il volo spaziale della Soyuz MT32 segna un importante successo per l’astronautica russa inaugurando il «cosmoturismo» e aprendo uno spiraglio ...
IMAX (Imax) Sigla di I(mage)MAX(imum) ('il massimo dell'immagine'), che designa una tecnologia di ripresa e un sistema di proiezione per pellicole cinematografiche di grande formato e ad alta risoluzione; ...