Fisico, matematico e filosofo francese (Parigi 1717 - ivi 1783). Amico di Voltaire e Diderot, collaborò all'Enciclopedia, di cui redasse il Discorso preliminare (1751), vero e proprio sommario dell'enciclopedismo [...] Tencin, fu abbandonato alla nascita sui gradini della chiesa di Saint-Jean Le Rond, donde il nome impostogli; tuttavia ebbe poi sempre risposta di Rousseau (Lettre à d'Alembert sur les Spectacles, 1758), e la replica dello stesso d'A.; ma per l' ...
Leggi Tutto
Analisi matematica
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito [...] equazioni differenziali sono dette equazioni alle derivate parziali (EDP). Uno dei primi esempi ne è l’equazione della corda vibrante (Jean-Baptisted’Alembert, 1747). Data una funzione f=f(x,y) di due variabili reali, si indica con ∂f/∂x la derivata ...
Leggi Tutto
enciclopedia
Paolo Casini
Il circolo delle conoscenze
Il termine enciclopedia entrò in uso all'inizio del Cinquecento (nei titoli di libri destinati alla formazione di giovani o alla consultazione) [...] fu più, come i suoi modelli, opera di un compilatore unico. I suoi coordinatori, Denis Diderot e Jean-Baptisted'Alembert, si valsero di oltre 180 collaboratori, letterati, professionisti, artisti, giuristi, matematici, economisti, scienziati, medici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata come una semplice traduzione della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, affidata alla [...] possibili della conoscenza umana – fa eco Diderot – è tanto grande, quanto il numero dei punti di vista.
Jean-Baptisted’Alembert
Discorso preliminare
Encyclopédie, Vol. I, Discorso preliminare
L’opera che iniziamo – e che speriamo di portare a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parte non secondaria della filosofia francese del Settecento si sviluppa sulle grandi [...] le istanze più originali dell’“etocrazia” e della pedagogia di stampo materialista dell’età dei Lumi.
Jean-Baptisted’Alembert
Bisogna però confessare che i geometri...
Encyclopédie, Discorso preliminare
Bisogna però confessare che i geometri abusano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento in Francia la riflessione sulla musica risente del dibattito secentesco [...] non ha saputo conquistarsi un posto nello spazio dell’arte, ciò è dovuto all’arretratezza della musica stessa.
Jean-Baptisted’Alembert
Discorso preliminare
Encyclopédie, Infine la musica...
Infine la musica, che parla tanto all’immaginazione che ai ...
Leggi Tutto
scultura
Simona Rinaldi
Forme e figure in rilievo
In quanto lavorazione di materiali come marmo e bronzo, per molto tempo la scultura è stata ritenuta frutto di un’altissima abilità artigianale, piuttosto [...] bronzo di famose statue antiche e ben illustrata nelle tavole della Encyclopédie settecentesca di Denis Diderot e Jean-Baptisted’Alembert.
Il modello in creta assunse una notevole importanza anche nell’esecuzione delle sculture marmoree tra Seicento ...
Leggi Tutto
Beccaria, Cesare
Giuseppe Bedeschi
Il primo grande critico della pena di morte
Profondamente influenzato dagli illuministi francesi ‒ disse di dovere a Montesquieu "la sua conversione alla filosofia" [...] anonima a Livorno (1764) ma che, tradotta in Francia, ebbe gli elogi di Voltaire, di Denis Diderot e di Jean-Baptisted'Alembert, dandogli fama europea. L'obiettivo fondamentale di Beccaria fu quello di mostrare come i codici e le procedure penali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] con moderne letture, tra le quali spiccavano le opere di David Hume, Montesquieu, Jean-Baptisted’Alembert, Étienne Bonnot de Condillac e soprattutto quelle di Jean-Jacques Rousseau: quelle scelte erano il segno di una svolta generazionale e, al ...
Leggi Tutto