Poeta e favolista francese (Château-Thierry, Champagne, 1621 - Parigi 1695). È ricordato soprattutto per le Favole (1668-94); ispirate di frequente da quelle di Esopo e di Fedro e caratterizzate da uno [...] -72), conobbe poi un periodo di disagio economico, quindi ottenne la protezione di Madame dela Sablière e successivamente dei d'Hervart. Di carattere mite e sottomesso ("le bonhomme LaFontaine"), fu amico di Molière, Racine, Boileau. I suoi primi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In armonia con le esigenze profonde del classicismo francese, LaFontaine focalizza [...] Favole, il ritratto dell’umanità del suo tempo e dei tempi a venire.
Fra progetti compiuti ed incompiuti
Il nome di JeandeLaFontaine — nato a Château-Thierry l’8 luglio 1621 e morto a Parigi il 13 aprile 1695 — è automaticamente associato alla sua ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] tuttavia ‒ sia detto per inciso ‒ non praticò mai l'alchimia; nella Fontana degli amanti della scienza, invece, JeandelaFontaine ‒ prevosto di Valenciennes ‒ combinò il simbolismo alchemico con le allegorie care ai grandi retori. Allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] cose, a porre in cattiva luce Quinault, a vantaggio d'altri poeti esclusi dall'affare dell'opera. JeandeLaFontaine, Nicolas Boileau e Jean Racine si cimentarono di lì a poco con l'opera, ma, incapaci di soddisfare pienamente il L., abbandonarono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Cinque e Seicento l’immaginario collettivo elabora il bisogno di vedere materialmente [...] tra uomo e animale è all’origine del genere favolistico dei francesi Charles Perrault e JeandeLaFontaine.
Giovan Battista Della Porta
Che cosa sia la Fisiognomia
Della fisiognomia dell’uomo
Ma narriamo alfin che cosa sia Fisiognomia. È dunque una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica francese del Seicento, pur percorrendo numerosi e intricati sentieri, si [...] gli permette di superare l’inerzia del didattismo moralistico e di scoprire una liricità ricca di colori, suoni e luci.
JeandeLaFontaine
Le corbeau et le renard
Fiabe in versi
Sen stava messer Corvo sopra un albero,
con un bel pezzo di formaggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per neolatina si intende solitamente la letteratura composta in lingua latina [...] raccolte dal filologo Isaac Nevelet nella Mythologia aesopiana saranno una delle principali fonti delle Favole di JeandeLaFontaine.
Remacle d’Ardenne compone eleganti Elegiae in cui ricostruisce il percorso esistenziale del Messia; più originali ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Storico della letteratura, dell'arte e filologo francese (Marsiglia 1932 - Parigi 2020). Dopo aver insegnato (1965-74) all'Univ. di Lilla e (1974-85) alla Sorbona (Paris IV), dal 1986 al 2002 [...] di Corneille; La diplomatie de l'esprit: de Montaigne à LaFontaine (1994); Trois institutions littéraires (1994; trad. it. Il salotto, l'accademia, la lingua: tre istituzioni letterarie, 2001); Le poète et le roi: JeandeLaFontaine en son siècle ...
Leggi Tutto
favola
Emanuele Lelli
Raccontare una storia e insegnare una morale
La favola è un elemento ricorrente nella cultura di ogni paese: nasce dal piacere di raccontare, proprio dell'uomo, e rappresenta spesso [...] esopica attraversa tutto il Medioevo cristiano e arriva all'età moderna: il francese JeandeLaFontaine, nel 17° secolo, ne rinnova l'arguzia e la leggerezza.
Da Oriente a Occidente, da Settentrione a Meridione
L'Oriente, dall'Egitto all'India ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] animali, fin dall'antichità il greco Esopo e il latino Fedro insegnano la morale della favola. Nei secoli, ecco gli animali animare le Favole in versi di JeandeLaFontaine, Il libro della giungla di Rudyard Kipling, le Favole moderne di Trilussa ...
Leggi Tutto