Pittore (Gruchy, Gréville, 1814 - Barbizon 1875). Figlio di contadini, studiò dapprima a Cherbourg ed esordì dipingendo idillî, bagnanti, figurazioni mitologiche e alcuni ritratti, in cui già si nota la solidità di impianto che caratterizzerà le opere del periodo successivo. L'influenza dell'arte di H. Daumier e poi dei pittori di Barbizon, ai quali si unì definitivamente nel 1849, determinarono una ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] trasparenza di atmosfera, una profondità di orizzonti tutta particolare. Poi un decadimento avvenne con Jan Glauber e Jean-FrançoisMillet, loro imitatori, e più ancora con Patel le Jeune, Étienne Allegrain, Jacques Courtois, Joseph Parrocel, copisti ...
Leggi Tutto
NOMELLINI, Plinio
Mattia Patti
(Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci.
Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] Esposizione universale di Parigi.
Nonostante i riferimenti a esperienze artistiche francesi difficilmente accessibili allora in Italia (Jean-FrançoisMillet e Constantin Meunier), evidenti già ne Il fienaiolo e ancor più in opere di poco successive ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parigi, anni Venti: assimilate le teorie freudiane sull’inconscio, e in una certa [...] interpretazioni a seconda delle inclinazioni del mondo interiore di chi guarda. La serie ispirata a L’Angelus (1857) di Jean-FrançoisMillet realizzata seguendo il metodo della paranoia critica è una summa del surrealismo di Dalí. Il dipinto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Affermatosi negli ultimi decenni del secolo come movimento artistico internazionale, [...] Dopo aver sviluppato, in gioventù, un realismo sociale in chiave contadina – al livello dei migliori esiti di Jean-FrançoisMillet – dal suo solitario rifugio dei Grigioni, agli inizi degli anni Novanta elabora un simbolismo personalissimo. L’Angelo ...
Leggi Tutto
Van Gogh, Vincent
Stella Bottai
Energia e colore
Vincent Van Gogh è un pittore oggi molto noto, ma la sua vita fu infelice e travagliata. Partito, a metà dell’Ottocento, dalla brumosa Olanda contadina, [...] la dura realtà dei poveri, evitando ogni abbellimento, romanticismo o moto di compassione, come invece faceva il francese Jean-FrançoisMillet – cui Van Gogh si ispira – quando ritraeva i suoi mietitori al lavoro.
Grazie all’aiuto del fratello minore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pittura di Seurat rappresenta il tentativo di conciliare scientismo di matrice [...] Seurat e gli studi di ottica
La formazione di Georges Seurat risente dell’influenza di personalità come Jean-Auguste-Dominique Ingres, Jean-FrançoisMillet e Pierre Puvisde Chavannes. Da essi desume il senso di una forma integra, scandita secondo i ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] Brun, ma si distingue appena dal suo maestro. Due tra i pittori più celebri del secolo scorso, Théodore Géricault (v.) e Jean-FrançoisMillet (v.) nacquero il primo a Rouen, l'altro a Gréville, presso Cherbourg. Si discerne però male quel che vi è di ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] la pittura europea: il luminismo dei paesaggi di Anton Mauve e della scuola dell’Aia, la pittura dei campi di Jean-FrançoisMillet e l’en plein air della scuola di Barbizon. Il mito dell’artista totalmente isolato dal mondo, scevro di cognizioni ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] arte, alla Festa dell’arte e dei fiori ammirò le opere di Giovanni Segantini, maturando di conseguenza l’interesse per Jean-FrançoisMillet. Si iscrisse brevemente all’Accademia di belle arti e, nel 1899, alla Scuola libera del nudo, dove insegnavano ...
Leggi Tutto