Nome d'arte dell'attore cinematografico francese Jean-Alexis Moncorgé (Mériel, Val d'Oise, 1904 - Neuilly-sur-Seine 1976). Figlio d'arte, esordì nel teatro leggero e nel 1930 nel cinema; Duvivier lo trasformò [...] in interprete drammatico e Renoir e Carné ne valorizzarono le doti interpretative, sobrie, umane e comunicative: La bandera (1935); La belle équipe (1936); Pépé le Moko (Il bandito della Casbah, 1937); ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Lilla 1896 - Parigi 1967). Dotato di una tecnica notevolissima e di una vena di narratore popolare, diresse molti film, resi vivi da atmosfere e personaggi magistralmente scolpiti [...] va ricordato Poil de carotte (1925, rifatto con migliori esiti nel 1932), mentre tra i film sonori La bandera (1935), con JeanGabin, mostra già con precisione l'evoluzione di tematiche e tratti formali che fanno di D. uno dei protagonisti di quella ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] cinematografica, suggestionata anche dai modelli francesi, insieme crudi e poetici, di Alba tragica di Marcel Carné, interpretato da JeanGabin e ambientato in bistros malfamati e casoni popolari della periferia parigina, e Verso una vita di ...
Leggi Tutto
Francia
Paolo Marocco
Cinematografia
In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] di E. Zola.
La continuità con il cinema del passato offrì nuove chances ai divi degli anni Trenta (JeanGabin, Michel Simon, Danielle Darrieux, Michèle Morgan), mentre tra i giovani venivano privilegiati quelli dall'aspetto bohémien, come Daniel ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] lui più cara. È questo il film del ritorno in patria del maestro, che si circondò dei vecchi amici, a cominciare da JeanGabin, suo alter ego nel ruolo del protagonista.
Nel 1956 uscì Eléna et les hommes (Eliana e gli uomini), interpretato da Ingrid ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spettacolo di intrattenimento novecentesco si è sviluppato in diverse forme, dal café [...] spettacolo fastoso conosce grandi difficoltà riportando in auge, ma brevemente, il café chantant con chansonniers come Fernandel, JeanGabin e poi soprattutto Charles Trenet, a cui seguono Edith Piaf, Yves Montand, Charles Aznavour e Gilbert Bécaud ...
Leggi Tutto
Dietrich, Marlene (propr. Marie Magdalene)
Marzia G. Lea Pacella
Attrice teatrale e cinematografica tedesca, naturalizzata statunitense nel 1939, nata a Schöneberg il 27 dicembre 1901 e morta a Parigi [...] , 1946, Turbine d'amore, di Georges Lacombe), che non ottenne successo e dopo il quale terminò la sua relazione con JeanGabin, l'esperienza della guerra la segnò profondamente e fece rinascere in lei il desiderio di dedicarsi al teatro, di salire da ...
Leggi Tutto
Carné, Marcel
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 18 agosto 1909 e morto a Clamart (Hauts-de-Seine) il 31 ottobre 1996. Le peculiarità stilistiche del suo cinema sono nella [...] eroine dei film precedenti. L'air de Paris (1954; Aria di Parigi), in cui C. ritrovò un invecchiato e amaro JeanGabin, scandisce, secondo l'implacabilità dei rounds di un incontro di boxe, l'educazione sentimentale di un giovane pugile, pupillo di ...
Leggi Tutto
Jouvet, Louis
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e cinematografico francese, nato a Crozon (Bretagna) il 24 dicembre 1887 e morto a Parigi il 16 agosto 1951. È stato uno dei più grandi e singolari [...] dei poveri compendia una lezione di stile e di vita, come quando, disteso sull'erba a fantasticare con il ladro Pepel (JeanGabin) gli confida che, guardando la sua vita, gli sembra di non aver fatto altro che cambiare costume. Metafora del teatro ...
Leggi Tutto
Delannoy, Jean
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Noisy-le-Sec (Seine-Saint-Denis, Île-de-France) il 12 gennaio 1908. La perizia nella costruzione narrativa del film, maturata grazie [...] trasposizione del romanzo di Quéffelec, sceneggiata con abilità da Jean Aurenche e Pierre Bost, riuscì a compendiare, nel ritratto nel volto e nella recitazione sorniona di JeanGabin una perfetta incarnazione del personaggio letterario. Negli ...
Leggi Tutto
woke
agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...