Jena Città della Germania (102.752 ab. nel 2007), nel Landdella Turingia, 70 km circa a SO di Lipsia , a 157 m s.l.m. sul fiume Saale . Importante centro industriale attivo nei settori chimico, farmaceutico, poligrafico, del legno e del vetro, è nota per gli strumenti ottici e di precisione delle ...
Leggi Tutto
JENA, Pittore di. − Ceramografo attico. Il ritrovamento, avvenuto ad Atene verso la metà del secolo scorso, dell'officina di un antico vasaio ha permesso [...] tanti altri ceramografi contemporanei. Tra i vasi più importanti sono da ricordare la coppa di Jena (390) con Afrodite che tiene sulle ginocchia Eros che suona la lyra; la coppa di ... ...
Leggi Tutto
KAINEUS DI JENA, Pittore del. - Ceramografo attico della tecnica a figure nere, che prende nome dalla figura di K. della centauromachia [...] dipinta su un'oinochòe di Jena. Al pittore, la cui attività va posta nelle prime decadi del V sec. a. C., è attribuita una seconda oinochòe (Berkeley 8.3379) con Dioniso. Bibl.: J. ... ...
Leggi Tutto
Roux ‹rùu›, Wilhelm. - Biologo ( Jena [...] 1850 - Halle 1924). Studiò medicina a Jena e a Berlino , fu prof. di anatomia a Breslavia (dal 1886), a Innsbruck (1889-95), poi a Halle fino al 1921. Nelle prime ricerche studiò i ... ...
Leggi Tutto
Kniep, Hans. - Botanico ( Jena 1881 - Berlino 1930), prof. nelle univ. di Strasburgo , Würzburg e Berlino. Si occupò soprattutto della genetica dei Basidiomiceti (origine della binuclearità; stato dicariotico). ...
Leggi Tutto
Delbrück, Richard. - Archeologo tedesco ( Jena 1875 - Bonn 1957), figlio di Berthold; prof. dal 1928 all'univ. di Bonn; studiò soprattutto l'arte del Basso Impero, con lavori sui dittici consolari (1929), sulle sculture in porfido (1932), sulla ritrattistica (1933), sulla numismatica da Massimino a ...
Leggi Tutto
Eucken, Walter. - Economista tedesco ( Jena 1891 - Londra 1950), figlio di Rudolf Christoph. Prof. nelle univ. di Tubinga (1925) e Friburgo (dal 1927). Capo della scuola neoliberale di Friburgo, condirettore (dal 1948) dell'annuario Ordo , autore di: Kritische Betrachtungen zum deutschen Geldproblem ...
Leggi Tutto
Prutz ‹pruz›, Hans. - Storico ( Jena 1843 - Stoccarda 1929), prof. nell'univ. di Königsberg (1877-1902); scrisse fra l'altro su Federico I (Kaiser Friedrich I, 3 voll., 1871-74), poi una storia dello stato prussiano (Preussische Geschichte, 4 voll., 1900-02), e dedicò ricerche di carattere storico- ...
Leggi Tutto
Eucken 〈òüken〉 Arnold Thomas (Jena 1884 - Traunstein 1950) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Gottinga (1930). ◆ Calorimetro di E.: uno dei tipi di calorimetro (←) elettrico. ◆ Fattore, o correzione, di E.: coefficiente correttivo da introdurre nell'equazione, basata sulla teoria cinetica dei gas ...
Leggi Tutto
Feuerbach, Karl Wilhelm. - Matematico tedesco ( Jena 1800 - Erlangen 1834), secondo figlio del giurista Paul Johann Anselm. Insegnò a Erlangen; notevoli le sue ricerche sui triangoli (punti notevoli di un triangolo, circonferenza dei nove punti o del F.) e sulle piramidi a base triangolare. ...
Leggi Tutto
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza ...
antidalemismo s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, ...