JiangZemin 〈... zemin〉. - Uomo politico cinese (n. Yangzhou 1926). Sindaco di Shanghai dal 1985, fu chiamato a sostituire Zhao Ziyang (1919-2005) come segretario generale del Partito comunista cinese (PCC) nel 1989, dopo i disordini di piazza Tian An Men. Dal 1993 al 2003 è stato presidente della ...
Leggi Tutto
Myanmar Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato [...] birmano. Nel dicembre 2001, a seguito di una visita ufficiale del presidente JiangZemin, furono siglati importanti accordi commerciali tra i due Paesi. Pechino accordò inoltre ...
Leggi Tutto
Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, [...] un’estensione del controllo politico su tutti gli aspetti della vita sociale. A JiangZemin nella carica di segretario generale del partito subentrò nel 2002 Hu Jintao, eletto poi ...
Leggi Tutto
Deng Xiaoping ‹tëṅ š'iao pi̯ṅ›. - Uomo politico cinese (Kuangan, prov. di Sichuan, 1904 - Pechino [...] . Nell'ambito della successiva ristrutturazione del gruppo dirigente promosse l'ascesa di JiangZemin, che lo sostituì alla presidenza della commissione militare del partito (nov ...
Leggi Tutto
Politica internazionale La crisi dell'egemonia statunitense Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato [...] sia in America Latina sia in Africa. Tra il 2001 e il 2005, due presidenti (JiangZemin e Hu Jintao) e un vicepresidente (Zeng Qinghong) cinesi si sono recati in visita ufficiale ...
Leggi Tutto
Asia (IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; [...] : anche dopo la morte di Deng Xiaoping, nel 1997, il nuovo leader JiangZemin ha continuato sulla strada dell'economia di mercato allacciando anche rapporti commerciali con i ...
Leggi Tutto
Comunismo All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione [...] panorama mondiale. Negli anni Novanta del 20° sec., sotto la leadeshirp di JiangZemin, la Cina ha conosciuto una rapida crescita economica, incentrata sul modello del cosiddetto ...
Leggi Tutto
RELIGIONE. – Pluralismo religioso. Pluralismo religioso e società. Bibliografia Pluralismo religioso. – Per pluralismo religioso s’intende il complesso delle regole [...] nel 1992, è stato violentemente represso nel 1999 per volontà dell’allora presidente JiangZemin. L’insegnamento da esso propagato fu definito «malvagio» e l’associazione bandita ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico [...] capo carismatico ad avere una tale autorità sul partito da poter condizionare due cicli di successione: prima JiangZemin, poi Hu Jintao. Nel passaggio da Mao a Deng, e poi da ...
Leggi Tutto
Cuba In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento (S. Ignazio di Loyola) Tempo di cambiamenti a Cuba di Ignacio Ramonet [...] Arafat, Indira Gandhi, Salvador Allende, Leonid Breznev, Michail Gorbaciov, François Mitterrand, JiangZemin, Giovanni Paolo II, re Juan Carlos, Nelson Mandela. Sotto la sua guida ...
Leggi Tutto
filotibetano (filo-tibetano, filo tibetano), agg. Che sostiene le ragioni e gli interessi tibetani. ◆ Il presidente cinese Jiang Zemin si è «sentito insultato» dalle dimostrazioni filotibetane in Svizzera. ...