Uomo politico cinese (n. Yangzhou 1926). Sindaco di Shanghai dal 1985, fu chiamato a sostituire Zhao Ziyang (1919-2005) come segretario generale del Partito comunista cinese (PCC) nel 1989, dopo i disordini di piazza Tian An Men. Dal 1993 al 2003 è stato presidente della Repubblica cinese. Ideatore della teoria delle "tre rappresentatività", evoluzione della dottrina della "costruzione del socialismo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] nei confronti dei dissidenti e da un’estensione del controllo politico su tutti gli aspetti della vita sociale.
A JiangZemin nella carica di segretario generale del partito subentrò nel 2002 Hu Jintao, eletto poi presidente della Repubblica (2003) e ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] Willy Brandt, Ben Bella, Boumedienne, Yasser Arafat, Indira Gandhi, Salvador Allende, Leonid Breznev, Michail Gorbaciov, François Mitterrand, JiangZemin, Giovanni Paolo II, re Juan Carlos, Nelson Mandela.
Sotto la sua guida, un piccolo paese di 100 ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Kuangan, prov. di Sichuan, 1904 - Pechino 1997). Una delle massime autorità del paese dagli anni Settanta del Novecento al 1990, fu sostenitore della liberalizzazione economica.
Vita [...] repressione del 4 giugno a Pechino. Nell'ambito della successiva ristrutturazione del gruppo dirigente promosse l'ascesa di JiangZemin, che lo sostituì alla presidenza della commissione militare del partito (nov. 1989) e di quella centrale dello ...
Leggi Tutto
(Treaty of Good-Neighborliness and Friendly Cooperation) Trattato di durata ventennale firmato a Mosca nel luglio 2001 dal presidente cinese JiangZemin e dal presidente russo V. Putin, in cui vengono [...] delineate le linee guida per la cooperazione economica e le relazioni diplomatiche e geopolitiche tra i due Paesi, ampliando i rapporti bilaterali di partenariato e interazione strategica su basi paritarie ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] diplomatico e commerciale della Cina sia in America Latina sia in Africa. Tra il 2001 e il 2005, due presidenti (JiangZemin e Hu Jintao) e un vicepresidente (Zeng Qinghong) cinesi si sono recati in visita ufficiale in vari Paesi dell'America ...
Leggi Tutto
Asia
Pasquale Coppola
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema [...] ancora saldamente diretto dal partito comunista: anche dopo la morte di Deng Xiaoping, nel 1997, il nuovo leader JiangZemin ha continuato sulla strada dell'economia di mercato allacciando anche rapporti commerciali con i paesi occidentali.
La fine ...
Leggi Tutto
Comunismo
Lidia Santarelli
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune [...] rappresenta un caso unico nel panorama mondiale.
Negli anni Novanta del 20° sec., sotto la leadeshirp di JiangZemin, la Cina ha conosciuto una rapida crescita economica, incentrata sul modello del cosiddetto stalinismo di mercato, caratterizzato ...
Leggi Tutto
RELIGIONE.
Enzo Pace
– Pluralismo religioso. Pluralismo religioso e società. Bibliografia
Pluralismo religioso. – Per pluralismo religioso s’intende il complesso delle regole sociali e delle norme giuridiche [...] buddista, fondato da Li Hongzhi nel 1992, è stato violentemente represso nel 1999 per volontà dell’allora presidente JiangZemin. L’insegnamento da esso propagato fu definito «malvagio» e l’associazione bandita per legge. La ragione principale di ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] pensiero delle tre rappresentanze e la visione scientifica dello sviluppo», le ultime due legate alla figura rispettivamente di JiangZemin e Hu Jintao (i predecessori dell’attuale segretario).
Xi Jinping ha aperto i primi passi della ‘quinta ...
Leggi Tutto
filotibetano
(filo-tibetano, filo tibetano), agg. Che sostiene le ragioni e gli interessi tibetani. ◆ Il presidente cinese Jiang Zemin si è «sentito insultato» dalle dimostrazioni filotibetane in Svizzera. «Avete perso un buon amico», ha detto...