SUTHERLAND, Joan
Soprano, nata a Sydney il 7 novembre 1929. Studiò al Conservatorio di Sydney ed iniziò la sua carriera cantando in concerti e in esecuzioni di oratorî nelle città australiane. Nel 1950 [...] interpretò al Conservatorio di Sydney la Giuditta di Gossens; lo stesso anno vinse la Sun Aria Competition e subito dopo il Mobil Quest Award. Recatasi a Londra nel 1951 continuò gli studî con Clive Carey ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] mai veramente espugnata, anche se Corelli ribadì l’interesse per il repertorio francese con l’incisione del Faust con JoanSutherland, realizzata dalla Decca nel 1966. Dal 1962 aveva arricchito il proprio repertorio con La Gioconda, che non cantò ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] fra il 1955 e il 1958 a Chicago e nel 1959 a Londra con la Lucia di Lammermoor che impose JoanSutherland all’attenzione internazionale.
Sollecitato dall’editore Ricordi a controbattere un articolo sulla scarsa dignità testuale delle pubblicazioni di ...
Leggi Tutto
Soprano turco (Istanbul 1928 - Milano 2008). Studiò ad Ankara con Giannina Arangi-Lombardi e Apollo Granforte. Debuttò nel 1950 interpretando Santuzza nella Cavalleria rusticana. Nel 1953 si trasferì in [...] 'ombra di Maria Callas, condividendo la popolarità con le più grandi soprano sue contemporanee come l'australiana JoanSutherland o la catalana Montserrat Caballé. Ha interpretato con grande profondità dai più classici ruoli delle opere mozartiane ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] debutto europeo fuori d’Italia, al Covent Garden di Londra, in una Norma che vide al suo fianco la giovane JoanSutherland come comprimaria (novembre); infine l’apertura della nuova stagione scaligera, con quel Macbeth all’epoca fuori repertorio che ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] Giulio Cesare di Georg Friedrich Händel (1956; già a Roma nel 1955), Gli Ugonotti di Giacomo Meyerbeer (1962, con JoanSutherland, Simionato, Franco Corelli, Nicolaj Ghiaurov) e Alceste di Christoph Gluck (1972), mentre a Trieste nel 1975 fu la volta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gioachino Rossini domina con la sua fama il mondo operistico italiano ed europeo per tutta [...] che l’opera di Rossini è stata rivalutata in toto, grazie all’attività della Fondazione Rossini di Pesaro e all’avvento di alcune cantanti come JoanSutherland, Maria Callas, Marilyn Horne in grado di affrontare l’ardua vocalità belcantistica. ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] in tarda età e con cui strinse amicizia –, per Nellie Melba e per le loro epigone novecentesche, fino a JoanSutherland o Edita Gruberová. Virtuosa di rango, aveva coloratura scintillante, sgranata e rotonda, dal suono perlaceo, levigato e nobile ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] Tullio Serafin lo chiamò allora alla Royal Opera House di Londra per Lucia di Lammermoor con la soprano australiana JoanSutherland, con una scena immersa nel chiarore lunare, ombreggiato da veli a rievocare le nebbie scozzesi. Replicò l’opera nel ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] del destino, Sansone e Dalila, Medea), 1962 (La favorita, Orfeo ed Euridice, Gli Ugonotti, Atlantida, Semiramide con JoanSutherland), 1963 (Cavalleria rusticana a inaugurazione di stagione), 1964 (La Cenerentola, e tournée a Mosca), 1965 (Norma, La ...
Leggi Tutto