Musicista (Bergedorf, Amburgo, 1699 - Venezia 1783). Esordì (1718) ad Amburgo quale tenore, poi (1721) a Brunswick quale operista. Nel 1722, venuto in Italia, si mise a studiare la composizione a Napoli con N. Porpora e A. Scarlatti. Nel 1723 era già rappresentata al teatro S. Bartolomeo la sua prima opera italiana: Tigrane. Nel 1727, maestro di cappella degli Incurabili di Venezia, si convertì al ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] lotta artistica aveva un substrato politico) gli opponeva, come compositori e direttori due rivali formidabili: Niccolò Porpora e JohannAdolfHasse. Dopo un anno di lotta, durante il quale H. faceva rappresentare l'Arianna e una nuova versione del ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] 1985, a cura di M.T. Muraro - F. Rossi, Firenze1986; R. Wiersend, Zum Ensemble in der Opera seria. Colloquium JohannAdolfHasse und die Musik seiner Zeit, Siena 1983, in Analecta Musicologica, XXV (1987), pp. 187-222; R. Eitner, Quellen-Lexikon der ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] rivali di Roma, Vinci alle Dame e Porpora al Capranica. Morto Vinci in maggio, Porpora si trovò per concorrente JohannAdolfHasse: nel carnevale del 1730, mentre il napoletano era impegnato a Roma, il tedesco trionfava a Venezia con l’Artaserse ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] , in testa a tutti, nel terzo decennio, il tedesco JohannAdolfHasse, che a detta di Burney «nelle sue musiche vocali perseguì pp. 918, 920). Il fenomenale favore cosmopolitico mietuto da Hasse e il culto universale tributato a metà secolo a una ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] serio: tra il 1710 e il 1738 interpretò parti di prima o seconda donna in opere di Gasparini, Orlandini, JohannAdolfHasse, Giovanni Porta e Vivaldi. Due caricature di Zanetti la ritraggono in scena, negli anni Venti del secolo (Lucchese, 2015 ...
Leggi Tutto
RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] dell’arciduchessa Maria Josepha con il re Ferdinando IV di Napoli nella festa teatrale Partenope di Metastasio e JohannAdolfHasse e nel dramma Amore e Psiche di Marco Coltellini e Florian Leopold Gassmann. In occasione della Partenope conobbe ...
Leggi Tutto
ZAVATERI, Lorenzo Gaetano
Giovanni Andrea Sechi
Figlio di Giuseppe e di Lucia Donati, nacque a Bologna il 9 agosto 1690 sotto la parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, padrino di battesimo il conte bolognese [...] alii; lettera di Guido Bentivoglio d’Aragona a Sicinio Pepoli, 20 ag. 1731), Siroe re di Persia (Bologna 1733, JohannAdolfHasse; Archivio di Stato di Bologna, Marsili, b. 287), Ezio (Bologna 1741, Niccolò Jommelli; ibid.). Nel 1733 è menzionato tra ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] , 2012, pp. 29-31). Tra gli allievi di Scarlatti vanno annoverati il figlio Domenico, forse Francesco Geminiani, certamente JohannAdolfHasse. Edward J. Dent, nella prima pagina della sua fondamentale monografia (1905), spiegava perché, a onta della ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] Un soggiorno romano nella seconda metà del 1724 è testimoniato dall’autobiografia di Johann Joachim Quantz, una visita all’anziano genitore a Napoli è riferita da JohannAdolfHasse e Burney. I carteggi dell’ambasciatore Luís da Cunha documentano la ...
Leggi Tutto