Bayer, Johann. - Astronomo (Rhain, Baviera, 1572 - Augusta 1625), autore di un atlante celeste (Uranometria nova, 1603) con tavole (incise su rame da A. Mair) che contengono le figure mitologiche delle costellazioni e le stelle fino alla 6a grandezza, indicate per la prima volta con lettere greche. ...
Leggi Tutto
TUCANA. - Costellazione dell'emisfero australe, introdotta da JohannBayer nel suo Atlante del 1603. La sua stella principale (α) è di grandezza 2M.9. In questa costellazione si trova un magnifico ammasso stellare globulare N. G. C. 104, composto, secondo S.I. Bailey, di circa 2235 stelle, tra cui 7 ...
Leggi Tutto
TRIANGULUM AUSTRALE. - Costellazione dell'emisfero australe, introdotta da JohannBayer nel suo Atlante del 1603. La sua stella principale (α) è di grandezza 1M.8. Il nome di questa costellazione, come quello di altre situate in vicinanza del polo australe, fu dato da navigatori del sec. XVI. ...
Leggi Tutto
BÄYER o Baeyer, Johann Jacob. - Generale prussiano e geodeta, nato il 5 novembre 1794 a Müggelsheim (Kepenick), morto l'11 settembre 1885 a Berlino. Entrato nel 1813 nell'esercito prussiano, nel 1821 fu assegnato all'ufficio topografico dello Stato maggiore, che non lasciò più. Nel 1829 prese parte ...
Leggi Tutto
MOZART, Wolfgang Amadeus. - Compositore, nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756, morto il 6 dicembre 1791 a Vienna. Il padre [...] Johann Georg Leopold, anch'egli musicista, a parte la sua produzione strumentale e da P. Baumgartner, M., Berlino 1928; F. Bayer, Über den Gebrauch der Instrumente in den Kirchen ...
Leggi Tutto
RÜCKERT, Johann Michael Friedrich. - Poeta e orientalista, nato a Schweinfurt il 16 maggio 1788, [...] larghe parti dello Shāhnāmeh di Firdūsī (raccolte postume, col titolo Firdosi's Königsbuch, da A. Bayer, Berlino 1890-95, voll. 3; del 1838 è la più nota versione, o meglio quasi ... ...
Leggi Tutto
MINIATURA La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento mantenne intatto il suo ruolo centrale. [...] Duecento da Manesse e dal figlio Johann, miniata intorno al 1315 per la del Libro d'ore di Bianca di Savoia (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 23215). Le Ore della Vergine (Modena, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti minori', a causa del [...] o. ottoniana spicca un'altra coperta (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Cim 59), proveniente anch'essa da come l'altra oggi nel St. Johann Baptist a Burtscheid, presso Aquisgrana, ...
Leggi Tutto
COLONIA (lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln) Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno. Archeologia e Architettura L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] duomo di C., la Madonna da St. Johann Baptist dello Schnütgen Mus. e la Vergine della di Oberwesel e quelle conservate a Monaco (Bayer. Nationalmus.) e a Bonn (Rheinisches Landesmus ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia. - Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato [...] Ind.;R.Sternfeld, Der Kardinal Johann Gaetan Orsini (Papst Nikolaus III.) zur Wahl Papst Nikolaus III., in Sitzungsberichte d. Bayer. Akad. d. Wissenschaften, phil.-hist. Kl., ...
Leggi Tutto