Christ, JohannFriedrich
Maurizio Tarantino
C. nacque a Coburgo il 26 aprile 1701 e morì a Lipsia il 3 settembre 1756. Dopo aver studiato filosofia e diritto presso l’Università di Jena, divenne segretario [...] per la prima volta, viene notato il legame che unì il poeta francese a Machiavelli.
Bibliografia: E. Dörffel, JohannFriedrichChrist, sein Leben und seine Schriften: ein Beitrag zur Gelehrtengeschichte des 18. Jahrhunderts, Leipzig 1878; C. Justi ...
Leggi Tutto
Germania
Paolo Carta
Federico Trocini
Per M. la G. era una potenza della quale nessuno avrebbe mai dovuto dubitare, perché abbondava di «uomini, di ricchezze e d’arme» (Ritratto delle cose della Magna, [...] più propriamente interpretativo. Decisivi passi avanti furono infatti compiuti con il De Nicolao Machiavello (1731) di JohannFriedrichChrist (→), prima autentica indagine critica sulla vita e sull’opera di Machiavelli. Questo lavoro si segnala ...
Leggi Tutto
Galanti, Giuseppe Maria
Andrea Campana
Economista, storico, editore, nato a Santacroce di Morcone, oggi Santa Croce del Sannio, nel 1743 e morto a Napoli nel 1806, fu uno degli esponenti più prestigiosi [...] degli Opera omnia di Machiavelli. Per comporre tale Elogio, G. si servì dei De Nicolao Machiavello libri tres di JohannFriedrichChrist e dell’Elogio di Niccolò Machiavelli di Marco Lastri; lo coadiuvò nel lavoro.
Saverio Catani, un «illuminista ed ...
Leggi Tutto
Diderot, Denis
Jérémie Barthas
Scrittore, filosofo, critico d’arte francese, nato a Langres nel 1713 e morto a Parigi nel 1784. Figura centrale dell’Illuminismo europeo, fu curatore, insieme a Jean [...] historique et critique di Pierre Bayle (→) e il più recente De Nicolao Machiavello libri tres di JohannFriedrichChrist (→). Da Brucker, D. riprende la sezione biografica, traducendola o parafrasandola, senza ulteriori ricerche o verifiche. Trascura ...
Leggi Tutto
Vincenzo Cappelletti
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, [...] audacemente innovativa sulla Theoria generationis. Sarà seguito da JohannFriedrich Blumenbach (1752-1840) – peraltro laureatosi nel 1781 intraprendere la carriera ecclesiastica e lo iscrisse al Christ’s College di Cambridge, ritenendo che come ...
Leggi Tutto
BADEN (A. T., 56-57)
A.Arrigo LORENZI
Friedrich LAUTENSCHLAGER
Carlo BATTISTI
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, [...] l'unica salvezza. La direzione del governo fu affidata a Johann Baptist Bekk, che veniva dalle file dell'opposizione. Egli Mathy, Mittermayer e Zittel, Soiron e Christ, Itzstein e altri. Ma Friedrich Hecker, il duce acclamatissimo della sinistra ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] una cum praefatione Johannis Bohnii, Leipzig, JohannFriedrich Gleditsch, Christian Götze, 1687.
‒ v.).
Rothmann: Rothmann, Christoph, Scriptum de cometa, qui anno Christi 1585 mensibus octobri et novembri apparuit, in: Snell, Willebrord, Descriptio ...
Leggi Tutto
BACH, Johann Sebastian
Fernando Liuzzi
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio [...] facoltà d'improvvisatore al cembalo. Johann Christian (v.) passò a Londra e, nel periodo di Lipsia, Christian Friedrich Enrici [Picander]), una sintesi musicalmente alta pittura orchestrale nella cantata num. 7 (Christ unser Herr zum Jordan kam); la ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Füssenich nel duomo di C., la Madonna da St. Johann Baptist dello Schnütgen Mus. e la Vergine della collegiata , pp. 76-84; J.R. Martin, The Dead Christ on the Cross in Byzantine Art, in Late Classical and Karl dem Grossen bis Friedrich II. 768-1250 ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] il suo predecessore forse meno conosciuto, Johann Kaspar Friedrich Manso, si attengono nelle loro . Kaegi, Jakob Burckhardt, cit., III, pp. 383-385.
36 Cfr. K. Christ, Jakob Burckhardt und die römische Geschichte, in Saeculum, 14 (1963), pp. 82-122 ...
Leggi Tutto